Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] F. Pasinetti e G. Puccini sulla figura del regista; e anche Lucio d'Ambra che racconta i suoi primi passi nel cinema negli anni , futuri registi come Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] al Teatro S. Agostino di Genova, nell'autunno 1712, e Ferrara, Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); Lucio Vero di Albinoni (primavera 1713, Ferrara, Teatro Bonacossi); La caccia in Etolia di F. Chelleri (prima esecuzione, Ferrara, Teatro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] maestro Galli Bibiena, le scene dell'Enigmadisciolto e del Lucio Vero, quindi operò autonomamente firmando gli allestimenti delle opere successiva riproposizione nella macchina per le nozze di Antonio Farnese con Enrichetta d'Este celebrate a Parma ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di Filippo Maria Visconti. Fu infatti il C., insieme con Antonio Trivulzio Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano, che la notte di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al quale fu fatto sapere che il C. sarebbe stato ucciso ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] Sacro Regio Consiglio, vertice dell’ordinamento giudiziario del Regno.
Lucio studiò dapprima a Napoli e poi a Bologna, ove Ancora nella seconda metà di settembre, il cardinale Giulio Antonio Santori sottoponeva a papa Aldobrandini una rosa di nomi per ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] (Milano, Fossati, 24 settembre 1913) su libretto di Antonio Rubino ispirato a Le docteur Ox di Jules Verne, che gennaio 1939), dramma lirico di Rossato dalla commedia Il Quartetto di Lucio d’Ambra, che racconta la vita di un’orchestrina. Nel 1942 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] mosso dallo spirito caratteristico delle lotte interne cittadine. L'azione del B., assieme a quella dei fratelli Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più determinata dagli orientamenti del padre Ippolito, personaggio influente nella vita ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] a Parigi; le cronache coeve chiariscono che nel 1801, nell’orchestra del Théâtre de la Société Olympique diretta da Antonio Bartolomeo Bruni, egli siedeva al «piano d’accompagnement pour les récitatifs» (Mongrédien, 2008, p. 47). Benché gli venisse ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] in ambito ecclesiastico. Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si conserva una breve lettera a lui alla retata sfuggirono lo stesso Petreio, poi catturato, Lucio Condulmer (detto Glauco), il Buonaccorsi e un "Marcum ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] rodiesi di Ialiso e Camiro.
Con la nomina di Lucio Mariani alla direzione dei servizi archeologici della Libia e la subito destinato in Sardegna (aprile 1914), alle dipendenze di Antonio Taramelli presso la Soprintendenza isolana ai musei e scavi, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...