• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

LUCANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANO (M. Annaeus Lucanus) Aurelio Giuseppe AMATUCCI Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] , Asinio Pollione e un'opera di Seneca della quale ci dà notizia il figlio Lucio Anneo. Tutta la materia del poema è così disposta: I. Invocazione a Nerone. Ritratto di Cesare e di Pompeo. Passaggio del Rubicone. II. Bruto e Catone. La leva delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANO (2)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] carceres di legname dipinto, causa di molti incendî. Nel 196 Lucio Stertinio vi costruisce un arco trionfale e nel 174 i le mete. In occasione dei giuochi trionfali del 46 a. C., Cesare allarga l'arena e la circonda con un canale di protezione per ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Dopo la vittoria A., mentre cercava, per mezzo del fratello Lucio e della moglie Fulvia, di creare delle difficoltà ad Ottaviano, regina dei re, ed il figlio illegittimo di lei e di Cesare. Con una grandiosità di mezzi senza precedenti, si rinnovava, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

AGRIPPINA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] per la sopravvenuta morte di Tiberio, a cui seguì nell'impero Gaio Cesare (Caligola) suo cognato. Alla fine di quell'anno, Agrippina diede a cui fu dato il nome dell'avo paterno, Lucio Domizio. Nella nuova corte imperiale, Agrippina ebbe la parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – AGRIPPINA MAGGIORE – VALERIA MESSALINA – CONSOLE ORDINARIO – POPPEA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA minore (2)
Mostra Tutti

ENRICO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] soli tre anni fu nominato re dei Romani, a 19, associato all'Impero col titolo di Cesare, quantunque già precedentemente il pontefice Lucio III avesse rifiutato la richiesta coronazione. Il rifiuto pontificio era del resto giustificato, oltre che da ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – ROMUALDO SALERNITANO – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI imperatore (4)
Mostra Tutti

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] . Dopo la lotta fra Cesare e Pompeo, avendo Salona parteggiato per Cesare, fu organizzata in colonia autonoma L'ingrandimento e varie sistemazioni dovettero avvenire all'epoca augustea. Lucano nella Farsaglia (IV, 404) parla di Salona come città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] ebbe la cittadinanza romana, e sotto Marco Aurelio e Lucio Vero ebbe l'ufficio di avvocato del fisco. Nella che va dal consolato di Crasso e Pompeo sino all'uccisione di Cesare (44); il terzo narra gli avvenimenti sino alla fine della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] anni partecipava già agli onori imperiali ed era nominato Cesare insieme col fratello minore, poi morto; a 14 al salire all'impero, e riprese quello che aveva avuto dalla nascita, Lucio. Assunse anche il nome di divinità, e si chiamò Giove, Marte, ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] M. Antonio, che fu tribuno nel 49 a. C., tre dal fratello Lucio, che ebbe il tribunato l'anno stesso in cui M. Antonio era console, 89). Delle leges consulares due sono in onore di Giulio Cesare: la prima de mense quintili, onde il nome di quintilis ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

ENIMMA o Enigma

Enciclopedia Italiana (1932)

Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] : Angelo Cenni (Il Resoluto", accademico dei Rozzi); Giulio Cesare Croce; G. F. Straparola; Ascanio Mori da Cento; Daphne di Piazza (Venezia 1552) e l'altro sotto il nome di Lucio Vittore Silvano (Firenze 1793), di cui non si conoscono i veri autori, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – ANTOLOGIA PALATINA – FELICE CAVALLOTTI – LEONARDO DA VINCI – PROSPERO MANDOSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali