• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] qualche discussione, esaminando i fori di inserzione delle lettere perdute) dice che il tempio era dedicato a Gaio e Lucio Cesare, principes iuventutis: figli di Agrippa e di Giulia figlia di Augusto, eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , sulla base del rinvenimento di un'iscrizione monumentale (G. I. L., xiii, 3671) menzionante un L. Caesaris Au. identificato con Lucio Cesare, morto nel 2 d. C. Unico a dissentire è il Koethe,ilquale sostiene la fondazione di T. da parte di Claudio ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] un'iscrizione bustrofedica incisa su uno dei blocchi. Nel centro dell'agorà, a N dell'altare di Teogene, fu eretto in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel ritratto marmoreo del giovane. Vicino alle esedre del lato S ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] C., divenne, con la riorganizzazione augustea della Gallia, un sobborgo di T.; un'iscrizione monumentale dedicata a Gaio e Lucio Cesare è da attribuire a un tempio appartenente alla nuova fondazione. Questa ottenne presto lo status di colonia, la cui ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] che contiene le due statue dei defunti. Si è creduto che il mausoleo fosse stato edificato in onore di Gaio e Lucio Cesare, nipoti di Augusto, destinati da lui a succedergli al trono, entrambi morti prematuramente, e si era datato perciò il monumento ... Leggi Tutto

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523) E. La Rocca Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo. Studi basilari [...] settentrionale della processione, sono ritenuti per lo più Gaio e Lucio Cesari, eredi diretti di Augusto; ma recentemente, e più volte ), i XVviri sacris faciundis, i Vllviri epulones, Lucio Cesare (o un principe orientale), Giulia, un fanciullo che ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] su tre lati che racchiude il tempio dedicato tra il 3 e il 5 d.C. ai nipoti di Augusto, Gaio e Lucio Cesare (cd. Maison Carrée). L’edificio, eccellentemente conservato, è uno pseudoperiptero prostilo esastilo corinzio su podio (25 x 12 m), con fregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] bronzo ha determinato l'ipotesi che il tempio fosse stato dedicato inizialmente ad Agrippa, poi ai suoi figli Gaio e Lucio Cesare, il maggiore dei quali aveva accettato di divenire il patrono della colonia e vi aveva fatto costruire uno xystus. Nella ... Leggi Tutto

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM C. Pala Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] , lastre marmoree a festoni, testine neoclassiche, ecc., mentre è di dubbia autenticità un interessante ritratto attribuibile a Gaio o Lucio Cesare. Nel I e II sec. d. C., oltre ai già citati ritratti di personaggi giulio-claudî, abbiamo numeroso e ... Leggi Tutto

HEKTORIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας) M. B. Marzani Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] solo, nella parte di una base con la sua firma, pure proveniente dall'Asklepieion, sulla quale fu poi incisa un'iscrizione di Lucio Cesare (I. G., iv, 1477; I. G., iv2, 695). Dai frammenti di sculture che, in base al luogo del loro ritrovamento, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali