• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] internazionale che si respirava a Parigi, come ha scritto Luciano Caramel nel 1996, portò nell’opera di Soldati riferimenti e , animato, oltre che da Sartoris, dagli architetti Terragni e Cesare Cattaneo e dai pittori Mario Radice e Manlio Rho, anch’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] dura poco, ossia Le nozze di don Madrigale, musicata da Cesare Jannoni; nel 1810 al teatro Argentina con l'opera Danaidi musicata il quale il F. continuò poi a collaborare ricavando dal Lucio Vero di A. Zeno la Berenice in Armenia, rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUROLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUROLO, Roberto Pasquale Scialò – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] concerto tenuta al conservatorio di Napoli con l’intervento di Cesare Valabrega, che riscosse un caloroso apprezzamento di pubblico e Rendine e Salvatore Mazzocco. Con quest’ultimo realizzò Cara Lucia (1952), un omaggio alla poesia paterna, e la ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – GENNARO PASQUARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – SAVERIO MERCADANTE – PEPPINO DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUROLO, Roberto (1)
Mostra Tutti

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] De vero Rubicone, sull'esatta individuazione del fiume varcato da Cesare), e forse anche di vari altri. Le tappe della . Nella Diacrisis la polemica toccò toni forti: il misterioso Lucio Alfeo scrisse che nella loro ansia di combattere i docenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] 000 misure (26.250 hl). Durante la campagna di Aggar, Cesare passò davanti alla città, occupata dai pompeiani, ma giudicò inutile trono di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero. Ma gli scavi di Th. hanno soprattutto rivelato ... Leggi Tutto

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] misura della Terra, pubblicate poi a Venezia nel 1743; tre lezioni sulla Vita di Caio Giulio Cesare e tre lezioni sulla Vita di Lucio Antonino Commodo (queste ultime rimaste inedite, presso la Biblioteca nazionale di Napoli: Delle lezioni accademiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quadro grandioso della vicenda storica [...] 218 a.C., al 167 a.C., anno del trionfo di Lucio Emilio Paolo sulla Macedonia). Come di norma nella storiografia latina, la architectura resta in larga misura uno sconosciuto: viene stimato da Cesare, ed è forse l’artefice del ponte di legno costruito ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] intensa fu svolta da Cesare e da Augusto: essa determinò tra l'altro il rifiorire di Cartagine. Con Cesare, dopo la battaglia di Quinto Metello Scipione, Marco Eppio, Quinto Cornificio, Lucio Cestio, Gaio Norbano. Ma copricapi a testa di ... Leggi Tutto

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] di Milano), allarmati dal rischio che Pisa cadesse nelle mani di Cesare Borgia o di Venezia, e dalle trame dei Medici per tornare e mecenatismo a Città di Castello: P. V., Luca Signorelli, Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ricco e povero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ricco e povero Gennaro Maria Barbuto Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] politica, che era degenerata infine nella tirannide di Cesare, preludio alla instaurazione del principato. Questa analisi sulla proprietà fondiaria proposta dai tribuni Caio Licinio e Lucio Sestio, nell’ambito di una generale riforma dell’ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LEX LICINIA SEXTIA – TUMULTO DEI CIOMPI – REPUBBLICA ROMANA – CARLO DIONISOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali