• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] , poeta, "curioso dell'historie et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio di Carlo V e di Filippo Giovanni Antonio Musetta, Camillo Pignatelli, Decio Apranio, Lucio Crasso, Paolo Tucca ecc.; vale a dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] "pasticci" di altri compositori; successi parficolarmente calorosi ebbe nel Giulio Cesare (2 febbraio 1724) e nell'Alessandro (5 maggio 1726). 1727 fu protagonista della prima esecuzione dell'opera Lucio Vero dell'Ariosti e il 31 dello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] 41-48). Nel 1736 fu a Firenze (Pergola: Cesare in Egitto di Giacomelli riadattato da Orlandini e ulteriormente Graz (Theater am Tummel-Platz: Ciro riconosciuto di ignoto e Lucio Papirio dittatore di Francesco Zoppis e altri ignoti), dov’era ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA

TRIVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIVELLI, Enrico Claudia Zavaglini – Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto. Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] il titolo di conte solo due anni prima, nel 1707, quando don Cesare d’Avalos, marchese del Vasto, lo dichiarò «Magnate d’Ungheria e Conte, con titolo trasmissibile ad infinitum» (Benedetti, 1962, p. 25), per la fedeltà dimostratagli dopo la caduta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ADEMOLLO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CAMPIDOGLIO – SANTA SEDE

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] F. Pasinetti e G. Puccini sulla figura del regista; e anche Lucio d'Ambra che racconta i suoi primi passi nel cinema negli anni Virgilio Tosi, Mario Gromo, Fernaldo Di Giammatteo, Giulio Cesare Castello (che dal 1952 avrebbe ereditato la rubrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BUFFAGNOTTI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio Fabia Borroni Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] Grisostomo, Venezia 1693) e nel 1695 quelle per Nerone fatto Cesare di G. A. Perti, allestite da Marcantonio Chiarini, come , Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); Lucio Vero di Albinoni (primavera 1713, Ferrara, Teatro Bonacossi); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANZI, Enrico Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Enrico Graziano Aldo Treves – Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani. A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] numerosi osservatori astronomici e gruppi universitari italiani, principalmente nelle persone di Lucio Chiappetti, Guido Chincarini, Oberto Citterio, Renato Falomo, Laura Maraschi, Cesare Perola e Aldo Treves. L’IFCTR si dedicava principalmente allo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

Salomonio degli Alberteschi, Mario

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salomonio degli Alberteschi, Mario Lucio Biasiori Nato a Roma nel 1450 e ivi morto forse nel 1533, S. (noto anche come Salamonio, Salamone o Salamoni) è conosciuto soprattutto per il De principatu, [...] pubblicata solo dopo la morte del suo autore. L’incompatibilità delle prospettive di M. e S. si misurerebbe nel giudizio su Cesare Borgia, dal primo indicato come modello, dal secondo equiparato non a un legittimo principe, ma a un tiranno, per le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GUGLIELMO DI OCKHAM – CATERINA DE’ MEDICI – MARSILIO DA PADOVA

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano Fiorenza Vittori Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. Preferì - come afferma [...] e prodigo, fondò una cappellania nella cappella patronale di S. Lucio papa nella chiesa di S. Babila come risulta dal suo ultimo 'usufrutto la figlia Sestilia e per l'eredità il nipote Cesare, con obbligo agli eredi estranei di assumere il cognome e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 vinse Cassio e Bruto a Filippi; nel 41 s'incontrò in Egitto con Cleopatra. Rientrato in Italia dopo la disfatta del fratello Lucio (40), stipulò un nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali