• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [20]
Storia [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia [3]
Storia contemporanea [2]

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] designato da al Fatah alla presidenza dell'Autorità nazionale palestinese, ottiene il 62,3% dei voti nelle elezioni presidenziali. Le operazioni di voto, a cui partecipano i palestinesi della Cisgiordania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] il generale Cliampionnet, sia con i "generali del popolo" Girolamo Pignatelli, principe di Moliterno, e Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, ufficiali borbonici nominati dal popolo insorto; con essi i cospiratori napoletani formarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Gaetano Francesca Bertozzi Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] nomina di professore onorario presso l'Accademia di belle arti di Napoli, espose alla Biennale borbonica il Ritratto di Lucio Caracciolo duca di Roccaromana per il quale ottenne la medaglia d'oro e il Ritratto del capitano Alfano, entrambi conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CHELLI – ROCCAROMANA

Kerneuropa

NEOLOGISMI (2018)

Kerneuropa s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità. • Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] 13, Mondo). - Espressione tedesca composta dal s. m. Kern ‘centro, nucleo’ e dal nome proprio Europa. - Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Lucio Caracciolo), usato come s. m. inv. nella variante grafica Kerneuropa. ... Leggi Tutto
TAGS: NADIA URBINATI – LOBBISMO – DIARCHIA – BENELUX – GREXIT

fragilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzazione s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile. • E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Corte di giustizia del Lussemburgo, la Corte di Strasburgo, il Consiglio [...] che le fanno corona a occuparsi di Mediterraneo. Perché di qui provengono i flussi migratori che li investono. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 31 marzo 2017, p. 41, Commenti). - Derivato dall’agg. fragile con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – ALTIERO SPINELLI – EUROPA UNITA – LUSSEMBURGO

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] invece tracciato la nuova geografia delle superpotenze mondiali soffermandosi sul tema Eurussia, se l’Europa sposa la Russia, cui fa da contrappeso nelle previsioni dei politologi il delinearsi dell’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

globalista

NEOLOGISMI (2018)

globalista s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo. • Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di [...] geografia. Come per esempio i nostri. Nelle scuole italiane questa disciplina è residuale, ancillare, quasi umiliata. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 4 novembre 2012, p. 42, Cultura) • Ulteriore dimostrazione è l’abbattimento dell’aereo militare russo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – RUSSIA – EUROPA – SIRIA – TURCO

sino-europeo

NEOLOGISMI (2018)

sino-europeo agg. Relativo a Cina ed Europa. • Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] finalmente un porto gradito ai cinesi su cui imperniare gli scambi sino-europei, spostandone il baricentro verso sud. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 10 maggio 2017, p. 35) • Quest’anno Ieg dovrebbe portare Sigep, la fiera del gelato artigianale e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – CORRIERE DELLA SERA – GLOBALIZZAZIONE – VIE DELLA SETA – SERGIO ROMANO

shadow banking

NEOLOGISMI (2018)

shadow banking loc. s.le m. inv. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le banche. • Il [...] settembre 2016, p. 42, Economia). - Espressione inglese composta dai s. shadow ‘ombra’ e banking ‘sistema bancario’. - Già attestato nella Repubblica del 17 ottobre 2008, p. 41, Commenti (Lucio Caracciolo). > banca ombra, sistema bancario ombra. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI SPECULATIVI – FINANCIAL TIMES – SOLE 24 ORE – LASCHE

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] lo Stato. Ciò che l’Unione non è. Vi sono certo Stati non democratici, ma non democrazie senza Stato. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 14 giugno 2008, p. 1, Prima pagina) • Meno politica e più tecnica ha significato una progressiva deformazione della ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali