• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Biografie [25]
Geografia [17]
Storia [16]
Europa [11]
Temi generali [9]
Religioni [7]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] nel Gabbiano di Čechov, l’anno successivo iniziò a collaborare con Orazio Costa, che considerò come il suo primo vero maestro. Diretta da lui con Gassman, Proclemer accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] concluse mai. Tra i docenti dell’Accademia, Orazio Costa con il suo metodo mimico fu il più determinante nella fianco di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] di due aurei, un denaro e una moneta di bronzo: il primo aureo fu coniato da Pedanio Costa, di cui reca il nome, e mostra al rovescio il ritratto di Lucio Bruto, il primo console; il secondo aureo ha sul rovescio il nome di Servilio Casca Longo ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

Ecnomo

Enciclopedia on line

(gr.῎Εκνομος) Promontorio sulla costa meridionale della Sicilia (od. Poggio S. Angelo, sopra Licata). Vi furono combattute due importanti battaglie: nella prima (310 a.C.), Agatocle di Siracusa fu sconfitto [...] da Amilcare; la seconda (256 a.C.), vinta da Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo contro la flotta cartaginese di Amilcare e Annone, consentì ai Romani il primo sbarco in Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – ATTILIO REGOLO – SICILIA – ANNONE – AFRICA

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] averle dipinto in rosso la mano; presso varie tribù della Costa d'Avorio la tonsura della vedova indica la fine del noi conosciamo sono la laudatio di Q. Cecilio Metello in onore del padre Lucio (221 a. C.), quella di M. Claudio Marcello in onore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] dalmatine, al centro e all'est dell'Istria e lungo la costa croata, donde, all'altezza di Segna, si allarga fino a Karlovac religioso Judita (1501) e a Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo (1487-1572) si dilettano ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero rovinò in seguito a Genitrice. Il Foro fu iniziato nel 54 a. C. e il costo complessivo dell'opera fu di oltre cento milioni di sesterzî, pari a ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] accolti da Dionisio I di Siracusa, che li allogò sulla costa settentrionale della Sicilia, fondando la città di Tindari (395), appartenne alla Messenia dopo la vittoriosa spedizione di Lucio Mummio Acaico, mentre nell'età di Cesare passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] Laconia verso la metà del sec. III; verso il 220 la costa occidentale della Messenia fu saccheggiata da Demetrio di Faro, che nel 214 volta questa ebbe gran parte del suo antico territorio da Lucio Mummio dopo la sconfitta della Lega achea del 146 a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRE MESSENICHE – DEMETRIO DI FARO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

MANLIO Vulsone, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] maggiore armata navale che i Romani avessero fino allora messo in mare, vinse i Cartaginesi in una grande battaglia sulla costa meridionale di Sicilia presso il capo Ecnomo (v.). Retrocedette poi fino a Messana per trattare la flotta vittoriosa che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali