. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche dal lato archeologico in Nel 1184 però, il katholikos Gregorio VI Tłay ottenne dal papa Lucio III il pallio e la mitra. Nel 1196, Gregorio VI Apirat ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] greco di Antero (235), Ponziano (235), Fabiano (1250), Lucio (254), Eutichiano (184), e nel fondo la grande iscrizione Roma, le catacombe di S. Gennaro in Napoli mostrano l'evoluzione pittorica dalla metà del sec. II fin verso il X, poiché in questo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] .800 ab., Aberdeen 182.700 e Dundee 177.900. E anche Belfast, che pure è stata oggetto di una vivace confluenza umana dalle contee vicine, non aveva, nel 1951, cresciuto di molto la sua popolazione (443.600 ab.). In ogni modo il 45% della popolazione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di questo dato il minimo comune denominatore non può giungere, perché in effetti i significati conferiti alla nozione di p. dalle discipline che si dedicano al suo studio rimangono - nonostante gli sforzi venuti da più parti per dare unità alla loro ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] d'accordo con un'armata navale comandata dal fratello Lucio, preparò un attacco a Corinto. Dopo i successi soli a dominare. La loro egemonia aveva implicito il limite, posto dalla maggiore e prevalente egemonia di Roma.
Da Roma la Lega ripeteva ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] consolari Publio Scipione Nasica e Gaio Flaminio insieme con Lucio Manlio Acidino di rango pretorio dedurre la nuova a musaico e i cosiddetti murrini che sono importati dall'Egitto e dall'Oriente e stanno a testimoniare la ricchezza di Aquileia ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] b-e-kar "che egli porti!".
Il congiuntivo non è altro che l'indicativo seguito dalla particella relativa -n "che", per es. da-kar-t "lo porto io": da che parlò del basco e ne citò vocaboli fu Lucio Marineo Siculo nelle sue Cosas memorables de España ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] gl'Italici alleati di Pirro, inviando l'uno dei consoli, Lucio Cornelio Lentulo, contro i Lucani e l'altro, Manio Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; perché, scomunicato dall'uno e dall'altro pontefice insieme col figlio e con i sudditi, questi ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di Roma, che incaricò M. Aquilio di restaurarli valendosi dell'esercito del proconsole d'Asia Lucio Cassio. Mitridate si sottomise, richiamò il figlio dalla Cappadocia e fece uccidere il suo protetto Socrate in Bitinia. Così era restaurato nel regno ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] sterilità, suscitando però il biasimo del popolo. Ma la notizia è contraddetta dallo stesso Valerio Massimo il quale (II, 9, 2) ricordava pure un divorzio anteriore, quello di Lucio Annio, che, per aver ripudiato la moglie senza sentire il consilium ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....