Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] prima gusto e poi passione: anche qualche imperatore, come Lucio Vero, Commodo, Alessandro Severo, non disdegnò gli esercizî chi pratichi una forma qualsiasi di esercizio sportivo. Dalla definizione generica data più sopra risulta invece che è ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] sono la chiesa di S. Stefano, di cui crollarono le vòlte del coro principale e del coro laterale meridionale e andarono distrutti dalle fiamme l'intero tetto, il coro in legno (1476-86) di stile gotico seriore, l'oratorio imperiale (1647-48) ed altre ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] principi numidi; Aderbale fu vinto, assediato in Cirta e messo a morte dalle truppe di G. Che dopo ciò il Senato romano perdesse la pazienza con lui, finì col consegnare a tradimento G. a Lucio Cornelio Silla, che gli era stato inviato da Mario. ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Ottaviano continuavano le operazioni contro A., anche per liberare Modena dall'assedio. Il 14 e il 21 aprile del 43 nelle Dopo la vittoria A., mentre cercava, per mezzo del fratello Lucio e della moglie Fulvia, di creare delle difficoltà ad Ottaviano ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] avendo alla sinistra il tempio di Vesta, e rimanendo poi separato dalla contigua Basilica Giulia soltanto per mezzo del Vicus Tuscu. Dopo V a. C., il tempio fu varie volte restaurato: dal Lucio Cecilio Metello console nel 117 a. C., da Tiberio nel 6 ...
Leggi Tutto
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] alcune circostanze, alla leggenda classica di Lucio Giunio Bruto. Paralleli esistono pure tra altre dell'originaria tragedia d'A. La questione è resa oltremodo complessa dalle varie redazioni in cui ci è pervenuto il testo del Hamlet shakespeariano ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] intellettuali tunisini, è bene organizzato e ben visto dalla popolazione. I problemi che oggi i nazionalisti frammenti di sculture e molte iscrizioni, fra cui una dedica a Marco Aurelio e Lucio Vero del 162 d. C. A Uthina (Oudna, 20 km. a S.E ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] 000 a 25.000 palme. La vita dell'oasi è data principalmente dalla sorgente termale detta ‛Ain el-Feras, "la fonte della giumenta", La memorabile spedizione del Fezzan per la quale il proconsole Lucio Comelio Balbo ebbe il trionfo a Roma nel marzo ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] 37 si trovò coinvolto in una grave accusa (v. domizio enobarbo) dalla quale non scampò se non per la sopravvenuta morte di Tiberio, a bambino a cui fu dato il nome dell'avo paterno, Lucio Domizio.
Nella nuova corte imperiale, Agrippina ebbe la parte ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] Tower (632 m; 2013, 2Define Architecture, Gensler). Prendendo in prestito una metafora utilizzata da Lucio Barbera (2011), si può affermare che, dall’alto dei grattacieli giganti di Pudong – la ‘foresta’ – , è possibile apprezzare l’immensa distesa ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....