Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] evidente relazione alla natura dei suoli e alle condizioni morfologiche, si mostra decrescente a regolari fasce, a mano a mano che dalla zona pleistocenica (ove ha valori fra 80 e 130) si rimonta lungo le valli appenniniche (in cui la densità della ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Cava è poi meta anche di numerosissimi stranieri attratti dalla dolcezza del clima e dalla bellezza del paesaggio.
Il borgo è una graziosa i normanni e i pontefici, da Gregorio VII a Lucio III e Innocenzo III, investirono quegli abati di eccezionale ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] a 93 km. a sud-sud-ovest di Londra; l'Arun è navigabile per piccole imbarcazioni da Littlehampton sino alla foce, dalla quale la città dista 8 km. Nel 1924 aveva 2741 abitanti.
Storia. - Menzionata per la prima volta col nome di Harundell, la città ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] ), in varie recensioni; la Collectio Bambergensis, sotto Lucio III; la Collectio Lipsiensis e la Collectio Casselana, fondandosi sull'asserzione di Giovanni d'Andrea, non sono alieni dall'attribuirla allo stesso papa Innocenzo III, e a ritenerla ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] fra le città e le popolazioni del sud tripolitano sottomesse dal proconsole Lucio Cornelio Balbo verso l'anno 19 a. C.; ma il rapporto frammisti con Arabi provenienti in parte dall'Algeria, dalla Tunisia e dalla Tripolitania, e di Negri sudanesi ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] e varie sistemazioni dovettero avvenire all'epoca augustea. Lucano nella Farsaglia (IV, 404) parla di Salona "torcular". Salona era città industriale importantissima, e sappiamo dalla "Notitia dignitatum" che vi era una grande fabbrica d ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] agricolo che è in vigore dal 1932. Ma questa politica giunge in ritardo, perché l'Eire è stato preceduto in questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già - oltre che ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] chiese, dominata da 6 campanili pittoreschi, ancora in parte cinta dalle mura veneziane, tra Porta di Terraferma a N. e Porta , dei Cippico, uno dei Fanfogna, degli Andreis, dello Stafileo, del Lucio (il celebre storico), ecc. (V. tavv. XXXIX e XL).
...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] la guerra. Con il 1946 cominciò un periodo agitato: nel giugno, dopo dimostrazioni contro il governo, sedate con energia dalla polizia, s'ebbe uno sciopero generale; nel settembre furono prorogati fino al 30 aprile 1947 i poteri straordinarî concessi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] fondatore di Roma. Lasciò il prenome Marco che aveva preso al salire all'impero, e riprese quello che aveva avuto dalla nascita, Lucio. Assunse anche il nome di divinità, e si chiamò Giove, Marte, ma principalmente Ercole e si fece rappresentare con ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....