Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] bloccare Marsiglia, divenuta piazzaforte dei pompeiani e difesa da Lucio Domizio. Ma le sue navi, nonostante due buoni alla confisca dei beni.
Questi avvenimenti ebbero ripercussione di là dalle Alpi, ove Antonio si era avanzato con le sue milizie. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] , C. V. si posiziona tra i Paesi a reddito medio-basso dalla discreta aspettativa di vita (75,1 anni), buona alfabetizzazione (88%), accesso Elísio (n. 1961), distintosi anche in ambito lirico, Mário Lúcio Sousa (n. 1964) e Joaquim Arena (n. 1964); ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] che già si praticassero i riti dionisiaci, importati direttameme dalla Magna Grecia: essi consistevano in feste notturne che si risultarono due plebei romani, Marco e Gaio Atinio, un Lucio Opiterio di Falerii e il campano Minio Cerrinio; coloro che ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] dei comici. I frammenti rimasti sono poco estesi: il più lungo, di dodici versi, descrive la meraviglia d'un pastore che dalla vetta di un monte scorge la prima nave, quella degli Argonauti.
Scrisse anche due preteste: il Brutus, in onore di quel ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] del corpo veniva rivendicata in ogni campo dalla cultura giovanile. Linguaggio che rimase identico anche Wolfgang Amadeus Mozart messe in scena da C. nel corso degli anni: Lucio Silla (1984 a Milano e poi a Nanterre e Bruxelles), Don Giovanni ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] tra i due governi nel 1946-47, anche se successivamente il Dipartimento di stato da un lato e il Ministero degli esteri danese dall'altro si sono dati ogni cura per smentire la notizia. Un'eventuale cessione della Groenlandia, o anche solo di basi in ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] R. G. Tugwell. Questi riuscì ad attirare l'attenzione del governo centrale sui problemi più gravi. Ai danni prodotti dalla diminuita esportazione di zucchero, dopo l'accordo commerciale (1938) tra Cuba e gli Stati Uniti, questi cercarono di rimediare ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] della Bassa Lorena, assai potente di là e di qua dalle Alpi, in seguito al suo matrimonio con Beatrice, vedova del nei modi consueti della leggenda agiografica. Nel 1183, A. fu canonizzato da Lucio III (v. annolied).
Bibl.: Vita S. Annonis, ed. R. ...
Leggi Tutto
Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] cui stava un capo militare unico, magister militum: Paolo Lucio o Paoluccio Anafesto fu il primo doge nel 691. Dopo gli conferì espressa facoltà di usare gli abiti e le insegne ducali. Dalla seconda metà del sec. XVII, dopo che i Genovesi elessero la ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] metà del sec. XVI, il Quadrio lo dice "inventato" da un famoso comico, Lucio, che volle fare con esso la caricatura d'un certo messer Graziano dalle Cotiche nativo di Francolino. Ma è evidente che nelle rappresentazioni popolaresche esisteva già, da ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....