Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] dove non prevede termini per l'azione disciplinare né per l'inizio né per la fine, è stata dichiarata infondata dalla Corte costituzionale, e quindi la disposizione relativa resta integra.
In virtù dell'art. 8 della citata legge di riforma della ...
Leggi Tutto
AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] nuovo al fianco di Pompeo, come legato, nelle grandi campagne d'Asia (66-62); presidiò l'Armenia, cacciò i Parti dalla Gordiene, sottomise le tribù arabe dell'Amano assicurando allo esercito romano i passi della Siria. Nel 61 Afranio poté finalmente ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] , musiche, dialoghi anche lunghissimi che creano il ritmo del film.
Appassionato del cinema italiano di genere (dall’horror di Mario Bava e Lucio Fulci ai thriller di Dario Argento, dai ‘poliziotteschi’ di Fernando Di Leo agli spaghetti-western di ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] a Silla, e a Pitane si rifiutò di collaborare con Fimbria prestandogli man forte per ottenere su Mitridate una vittoria decisiva. Dall'84 all'80 L. restò in Asia per la gestione finanziaria e per l'esazione del tributo straordinario di guerra di 20 ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] tra l'altro quattro colonne d'onice (Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 60) - inaugurato con ludi al ritorno di Augusto dalla Gallia nel 13.
I frammenti sicuri e dubbî degli 'Εξηγητικά, in G. Funaioli, Grauimaticae Romanae Fragmenta, Lipsia 1907, p. 540 ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] alla tomba.
L'opera scientifica dello Sch. è quanto mai vasta e variata, andando dall'astronomia pratica alla matematica pura, dall'astrofisica alla statistica stellare, ed estendendosi ancora a ricerche di balistica, meteorologia, fisica teorica ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] per la campagna illirica. L'accusa fu, sembra, di peculato; motivo reale fu forse il malcontento popolare provocato dalle notizie dell'Illiria dove la condotta di Scerdilaide mostrava chiaramente che la campagna romana non era stata risolutiva. Livio ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] da una delegazione di Terranova col governo inglese, non portarono ad alcun risultato. Scartata l'11 aprile 1947 dalla convenzione nazionale la possibilità di una unione con gli Stati Uniti, la popolazione si è progressivamente orientata verso l ...
Leggi Tutto
Commediografo e romanziere milanese, nato il 19 febbraio 1868 e morto il 29 novembre 1912. Fu una delle più significative figure d'artisti, sulla soglia tra il secolo decimonono ed il ventesimo. Venuto [...] più con Il Cuculo (ed. 1907) ebbe grandissimi successi e forse i suoi più grandi. La breve vita di continuo travagliata dalla malattia non permise al B., uomo d'eccezione come artista e come pensatore, di dare esattamente la sua misura. Tuttavia egli ...
Leggi Tutto
Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] su tutta la costa.
Storia. - Esistono tracce dell'occupazione romana: durante la campagna di Agricola la regione era tenuta dalla tribù dei Damnonii. Ritiratisi i Romani, l'Ayrshire fece parte del regno britannico di Strathclyde e poi di quello di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....