Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 46).
A mali antichi se ne sommano così di nuovi, temperati in parte dalla comune formazione e cultura dei direttori dei musei civici e dei soprintendenti, alla (con scritti di Pier Luigi Cervellati, Lucio Gambi e Giuseppe Guglielmi), Una politica per ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di questi film, derivati in maniera più o meno diretta dalla sceneggiata, sono un moderato uso del dialetto (che era stato Massi, La polizia ha le mani legate (1975) di Luciano Ercoli.
L’immagine di Roma invece seguirà una ulteriore torsione da ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] lì a poco a venire quando, per es., Lucio Gambi affronterà il tema della congruenza fra confini nazionale (fig. 4).
Nel 2010 l’unica variazione significativa è costituita dall’ingresso del Lazio fra le regioni con una presenza di FSN e DSA ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] e a S dal mare di S. (o mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il canale di S. o di Tunisi.
Secoli 6°-8°. - Per venne innalzato al rango di arcivescovado con una bolla di papa Lucio III (1181-1185) del 5 febbraio 1183, che elogia il ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] preconizzati della riscossa longobarda.
Ma non è men vero che dall'atteggiamento del papa in una questione che stava tanto a cuore fece traslare le reliquie dei papi e martiri Cornelio, Lucio, Innocenzo e Felice; quest'ultimo, martire sconosciuto, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), portavano Lucio Gambi a scrivere: «la situazione territoriale odierna , nessuno sa ancora che cosa sia. È certo invece che dalla metà del Novecento, in seguito alla dilatazione degli spazi urbanizzati, è ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con la rivista Incontri oggi, cui collaboravano tra gli altri Lucio Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l politico.
Fonti e Bibl.: Si vedano gli atti dei congressi comunisti dall'VIII al XVI e gli atti ufficiali tra un congresso e l'altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] opera di laici non autorizzati incorreva però nelle sanzioni ecclesiastiche, applicate con severità a partire dalla decretale Ad abolendam hereticam pravitatem di Lucio III del 1184, in particolare nei confronti dei poveri di Lione e degli umiliati ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] C., Parsa, N. Z., Leung, D., Portlock, C., Ye, B. H., Lista, F., Filippa, D. A., Rosenbaum, A., Ladanyi, M., Jhanwar, S., Dalla Favera, R., Chaganti, R. S. K., Rearrangement of the bcl-6 gene as a prognostic marker in diffuse large-cell lymphoma, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] parte mediante le misure igieniche che erano anche di purificazione, dall'altra per l'effetto apotropaico e farmacologico attribuito ai prodotti utilizzati.
Culinaria
di Lucio Milano
Riprendendo un lavoro di M. Freeman sulla cucina cinese (Freeman ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....