LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e compostezza.
Fonti e Bibl.: C. Cesariano, Di Lucio Vitruvio Pollione De architectura(, Como 1521, c. XLVIII; di Lecco, 1 (1986), pp. 129-171; Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), a cura di G. Bora et al., Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] è un bene in se stesso, che non dev'essere condizionato dall'aspettativa di un premio o di una pena nell'aldilà; il retto e rimaniamo nell'interiorità.
Un archetipo della psiche
di Lucio Pinkus
L'approccio empirista alla realtà, emerso con forza ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] il disegno unitario.
La coscienza dell'Io-corpo
di Lucio Pinkus
Un aspetto particolare della coscienza, tuttora oggetto di il mondo degli oggetti. Quest'ultimo, stimolato e investito dalla libido, darebbe luogo al senso di realtà, cioè alla ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da Lucio Bini fino al 1964, e da Giovanni Alemà. le malattie mentali. Un recente articolo del «Renmin Ribao» tradotto dalle Edizioni Oriente con una nota introduttiva di Giovanni Jervis, in Inchiesta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] alla propria battaglia pedagogica – non «resulta dall’attribuire un valore filosofico alle distinzioni contingenti e studiosi che valorizzarono tale prospettiva furono il matematico Lucio Lombardo Radice e il filosofo-matematico Ludovico Geymonat ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e uno fra i più popolari latin-lover del suo tempo: tra le sue più celebri relazioni, accreditate dalla stampa mondana, Ava Gardner, Lucia Bosè, Elsa Martinelli, Anita Ekberg, Delia Scala, Marina Occhiena, Patrizia Caselli, la cantante Mina e la ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Vita Martialis e da una lista di addenda, seguito da una lista di corrigenda, dalla Defensio cum recriminatione in calumniatorem commentariorum Martialis e da un epigramma di M. Lucio Fosforo, fu edito per la prima volta a Roma il 22 marzo 1474 da J ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Milano il Centro interno socialista (oltre a Morandi, Lucio Luzzatto, Bruno Maffi e altri), furono certo intensi, passim. Si vedano, infine, i volumi di N. Tranfaglia, Carlo Rosselli dall'interventismo a "G. L.", Bari 1968, ad Indicem; A. Agosti, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di Gianni Rodari, e fu in rapporti con il matematico Lucio Lombardo Radice (Profilo d'un uomo completo, 1983), 135-144.
Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, a cura di A. Caracciolo, Torino 1991, pp. 308- ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] familiari più stretti – si tennero il 12 settembre a Molteno.
Ancora oggi, a quasi vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, ripercorrere la sua vicenda artistica e personale significa rivisitare un settore rilevante della storia della canzone ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....