Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] sia da porre in rapporto con l’impressione suscitata in M. dalla lettura del Furioso, di cui è documento nella citata lettera all dei personaggi. Nel protagonista, prima di tutto, a metà tra Lucio e il viator della Commedia; ma anche, e con maggior ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] e sorelle minori nessuno conseguì gran che nella vita: Cecilia (1683-1767) sposò però un copista di musica, Giovanni Antonio Mauro, che dalla metà degli anni Dieci fu il principale amanuense di Vivaldi; fino a non molto tempo fa la sua mano è stata ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] protonica interna (Marcello), o meglio come una postonica (Lucio, Felice), ripresa nel derivato per iniziale e protonica; Padoan, VI II 43, p. 375), tema ripreso da Benvenuto e dall'Anonimo. È probabile che la traduzione sommaria ‛ ciacco ' = ‛ porco ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] in Orosio e s. Agostino, cita degli storici romani solo L., confermando la sua testimonianza con citazioni da Virgilio, Lucano, Cicerone. Ma le citazioni dallo storico, come ha già notato il Moore (Studies, pp. 15 e 274), sono quasi sempre vaghe e ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] a Venezia, dove nel carnevale del 1737 diede il Lucio Papirio (Zeno; teatro di S. Cassiano), Porpora la guerra dei Sette anni compromise l’erogazione della pensione dovutagli dalla corte di Dresda. Il 5 maggio 1757 Metastasio descrisse a Farinelli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] , il khat ecc.; 5) di tipo cocainico, procurata dalla cocaina e dalla sua polvere (basujo nei paesi latinoamericani e crack in quelli proprio progetto di recupero.
Psicodinamica della tossicodipendenza
di Lucio Pinkus
l. La fragilità dell'Io
Se, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1936 e il 1938. L’apice di questa produzione è rappresentato dalle aviorimesse in cemento armato che l’impresa progettò e costruì per l dei CIAM (Congrès internationaux d’architecture moderne): Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] nello stesso periodo si andavano diffondendo anche in Italia.
Fuori dalla tela, la conquista dello spazio
Tra il 1963 e il sezione Arte povera, assieme alle opere di Alberto Boetti, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini.
...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] più di un anno, l’8 gennaio 1959. La sola soddisfazione da lui provata in quegli anni gli venne, il 2 marzo 1963, dalla nomina a senatore a vita.
Morì a Roma il 6 marzo 1970 e per sua volontà venne seppellito nel cimitero di Canossa, sull’Appennino ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] una parola di speranza che non fosse il frutto dì colpevoli illusioni; dalla sua persuasione che ogni salita verso il cielo è in realtà una vedano (oltre all'introduzione a La padrona), Lettera a Lucio Ridenti,in IlDramma,ag.-sett. 1933, e Teatro e ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....