GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e la ricerca della maturità
Nel 1968 Gigante fu chiamato dalla facoltà di lettere dell’Università di Napoli come docente di ospite della famiglia dei Pisoni nella Villa. Oltre a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, conobbe Gaio Vibio Pansa, cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] terra desolata
Aprile è il più crudele dei mesi. Genera
Lillà dalla terra morta, mescola
Memoria e desiderio, desta
Radici sopite con corso del Novecento autori come Pier Paolo Pasolini, Lucio Mastronardi o Luigi Meneghello, ma è forse Stefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] un dibattito culturale. Ripetendo la scelta fatta da Annibale e dalla sua famiglia, Scipione si colloca tra i più decisi sostenitori ruolo da lui assunto in Levante. Dopo anni alterni, è Lucio Emilio Paolo, figlio del caduto a Canne, a ottenere presso ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] prose incentrate sul periodo dell’internamento (Itinerario svizzero, prefaz. di F. Chiesa, Lugano 1950). Poco dopo, dall’amicizia con Luciano Erba nacque l’idea di un’antologia in cui selezionare il meglio della giovane poesia italiana: allestita ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] di Emma per i gatti, la famiglia Castelnuovo si salvò dalla retata degli ebrei del 16 ottobre 1943. Puma le telefonò il .
Negli anni Sessanta il gruppo romano, con gli universitari Lucio Lombardo Radice e Bruno de Finetti, con cui Emma Castelnuovo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] (ibid., c. CIV).Frequentò inoltre la casa di Lucio Fazini, detto Fosforo, vescovo di Segni dal 1481, sua nomina a vescovo di Urbino verso il 1510 (ingenerata probabilmente dalla confusione con Gregorio Cortese, che fu vescovo di quella diocesi).
La ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di artisti quali Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Piet Mondrian, Lucio Fontana e altri ancora –, il suo linguaggio si arricchì di motivi formali e compositivi. La dipendenza dalle fonti, retaggio forse dell’educazione accademica e riassunta dal suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] la morte di tutti i suoi rivali (Marcello, Gaio e Lucio) e dopo il lungo, volontario esilio sull’isola di Rodi, e intrico di code pisciformi, creste, tentacoli e protomi di cani feroci dalla vita in giù, rotea con furia la barra del timone già tolta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] fine del 1931, viene ricordato da Persico (1932) come "un'opera sconcertante... soluzione di una serie di ponderate esperienze svolte dall'artista per il bisogno di giungere a una forma originale e per il desiderio di liberarsi dai modi plastici più ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] "gradino").
Fisiologia e patologia della menopausa
di Lucio Zichella, Giuseppina Perrone
1.
Modificazioni ormonali
Il , gli ultimi si collocano in senso temporale dopo alcuni anni dalla menopausa stessa (disturbi a medio termine) e si associano ad ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....