DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] il momento iniziale della sua ascesa: nel 1772 il suo Lucio Silla, musicato da Mozart, fu rappresentato a Vienna e al opere: I due vedovi (1786), Le due spose (1786, tratto dalle Due regine, opera del mediocre commediografo francese J. C. Dorat), Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] dalle opere di Luciano, forse l’autore più caustico e brillante della letteratura greca. Non mancano, peraltro, anche altri elementi che sembrano preludere alla modernità: dalle chiama a insegnare a Costantinopoli, dall’altro ha tra i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di Demetrio Calcondila tra Vincenzo Macrè, Pietro Bembo e Lucio Pompilio, sulle bellezze di Isabella, descritta combinando le istruirsi.
Nell’estate del 1513, afflitto dai lutti e dalle vicende politico-familiari, Trissino accusò un forte malessere e, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] 1555 mutò, per ragioni sconosciute, il suo nome in Lucio Fulvio, infine in Fulvio. Nello stesso periodo, grazie ai lui la collezione Farnese si arricchì di sculture antiche provenienti dalle raccolte Del Bufalo e Cesarini e da quella di Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] Fasti di Publio Ovidio Nasone, il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. 22 metri), sovrastato da una sfera bronzea, portato a Roma dalla città di Heliopolis (lo stesso obelisco che oggi si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] il senato ne attende l’invito e coglie poi l’occasione offerta dalla morte di Demetrio II di Macedonia, evitando il confronto. Il casus belli è offerto dall’uccisione di Lucio Coruncanio, uno dei legati inviati da Teuta a protestare. Verso la sponda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] , che narra come l’imperatore Tiberio l’avesse fatto trasferire dalle Terme di Agrippa alla propria camera da letto, per ricondurlo poi più importante cittadino di Lanuvio, Lucio Licinio Murena, associato a Lucio Licinio Lucullo nella sua vittoria ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e inviato nel monastero dei SS. Vito e Lucio a Vicenza. Finalmente l'anno successivo, dopo Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei, Roma 1962, pp. 28, 103, 117 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e il lavoro editoriale con lo Studio BBPR
Fin dall’apertura dello studio associato, Belgiojoso e i compagni del sabato per gli sposi, alla quale collaborarono anche gli artisti Lucio Fontana e Pietro Chiesa.
L’interesse per il dibattito in corso ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] anni Sessanta il Coumboscuro-Centre prouvençal (Sancto Lucìo de Coumboscuro è una frazione di Monterosso Grana bambini). L’insegnamento scolastico della lingua oggetto di tutela, previsto dall’articolo 4 della legge, non è stato quasi mai praticato ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....