GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] lo G. si celò risultano pure quelli di Cesare Rosini e Lucio Vero.
Nel 1903 lo G. pubblicò, col fortunato eteronimo saggi (1938-1968), Torino 1970, pp. 587-599; M.G. Accorsi, Dalla "Diamante" ai Testi di lingua, in Carducci e Bologna, a cura di G ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] sulla stessa falsariga vanno lette le sue lodi a Lucio Giunio Bruto – che pur fondando la repubblica aveva rafforzavano la sua scelta di fare dell’universo politico e morale delineato dall’opera di M. un punto di legittimazione delle proprie parole.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] testo di due Apologie, indirizzate agli imperatori Antonino Pio, Lucio Vero e Marco Aurelio e al senato romano. Importante Di lui si conserva il Discorso ai Greci. Distaccandosi dall’insegnamento del suo maestro, che cercava una conciliazione tra gli ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Francesca Fedi
Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] a due momenti di massima crisi nella vita di Roma. Lucio Giunio Bruto è il primo responsabile nel rovesciamento della monarchia e riconoscendogli quest’aporia, e nonostante la crisi innescata dalla guerra contro le colonie americane, A. avrebbe ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] funzionalisti derivati dalla metodologia di Alexander Klein.
Nel 1938 Zanuso partecipò al concorso per il Sacrario dei martiri fascisti a Milano (con Albricci e Mario Tevarotto), che sarebbe stato realizzato nel 1940 con l’apporto di Lucio Fontana, e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] ’acquaforte da Telemaco Signorini, Firenze 1871; Lucio Domizio Nerone Claudio imperatore, baloccaggine fiorentina, autoritaria che seguì alla prima stagione di riforme promosse dallo statista siciliano non esitò a prenderne le distanze e condivise ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] della Roma giacobina il M. si accostò alle idee venute dalla Francia e scrisse una decina di sonetti repubblicani, non tutti seguita nel 1810 presso lo stesso editore dal Lucio Anneo Floro e Lucio Ampelio volgarizzati.
Dal 1811 sino alla morte il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] a S. Michele in Bosco, Bologna 1994, pp. 33, 45, 126-128, 130; F. Frisoni, Francesco Brizio, in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1994, p. 68; S. Macioce, Lionello Spada a Malta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] esperimenti ritmici e ripetitivi propri dell’italiano. L’esempio più celebre è fornito dalle Naeniae, le 12 ninnananne in distici elegiaci per il figlio Lucio (“Lucietto”, Luciolus) che rappresentano con realismo il mondo degli affetti più cari del ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Golconda, con la quale, trentasettenne, si congedò dalle scene. La sua reputazione londinese aveva subito un , Die Sänger der Erstaufführung von Mozarts Dramma per musica “Lucio Silla” KV 135, in Mitteilungen der Internationalen Stiftung Mozarteum, ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....