BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] di grande prestigio e valore. La sua figura e la parte che ebbe nell'ambiente musicale modenese sono state ampiamente studiate dallo Schenk, dal Roncaglia e dal Klenz, ma già il Torchi aveva indicato in lui il musicista "che più contribuì a condurre ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Willem De Kooning e Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Luigi Spazzapan, Carla Accardi, Gianni Dova e Franco Garelli.
A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Sanfilippo prese parte ad ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] risalire al 1144, quando nel Liber censuum i consoli rendono omaggio a Lucio II (1144-1145), ma già tra le iscrizioni di S. arco di tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] mai altri autori importanti per lui come Polibio), ma trae dalla sua opera un gran numero di riflessioni messe a frutto nei 77), la dittatura gode di una pessima considerazione a causa di Lucio Cornelio Silla, Gneo Pompeo e Giulio Cesare, che se ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] dello stesso Cicerone, e le operette morali di Lucio Anneo Seneca, divengono una miniera d’informazioni per tentativo di conciliare fra di loro Platone e Pitagora, dall’altro dall’esigenza di inquadrare in un sistema filosofico-scientifico gli ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] corte -, probabilmente prima o durante l'esecuzione del Lucio Vero,se sul libretto l'A. si dichiarava " La corona d'Alessandro Magno, su libretto del Bonechi (che era, partito dalla Russia nel 1752), nel quale il nome del compositore non è indicato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] raccolgono critici come Carlo Belli, pittori astrattisti – Lucio Fontana, Luigi Veronesi, Osvaldo Licini – e architetti unico interesse è il valore estetico e morale della funzionalità, dalle pagine di “Casabella” attacca duramente la Casa del fascio ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , al quale indirizzò due sonetti, uno dei quali in morte del giovinetto Lucio Bembo (1535); ma fu anche amico di quei letterati che operarono nel centro padovano rinnovato dalla munificenza del doge Gritti, e che daranno vita nel '40 all'Accademia ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ad Albisola dal 1954 – che lo segnalò all’amico Enrico Baj. Dall’incontro savonese nel novembre del 1958 tra Farfa e Baj nacque un profondo pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] su richiesta dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’ e sputi. Le due vite di E. T., Milano 2008; D. Biacchessi, Dalla luce del successo al buio del labirinto, Roma 2013; A. Grasso, Storie e ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....