POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] progetto seguirono nel 1931 il milanese bar Craja (in collaborazione con Luciano Baldessari), nel 1933-34 l’edificio a ville sovrapposte in
Nel 1942 Pollini diventò padre di Maurizio e, dalla fine dello stesso anno, fino al giorno della Liberazione ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] mancanza quasi assoluta di notizie riguardanti l'attività musicale esplicata dall'A. in Venezia durante un periodo di quasi mezzo ); Didone abbandonata (1725); Alcina delusa da Ruggero (1725); Lucio Vero (1725); Statira (1726); Il trionfo d'Armida ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] riconquistare l’Occidente caduto nelle mani dei barbari; di riportare la pace, nel segno dell’ortodossia, nella Chiesa dilaniata dalle dispute teologiche; di procedere a una raccolta del diritto romano. Mentre i primi due sono raggiunti solo in modo ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] il linguaggio figurativo dei C., quale si manifesta fin dalle prime opere giunte a noi: mezze figure di Madonna col del tempo" (1953).
La Madonna in trono fra i ss. Nicola e Lucia (ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] su L. Savignoni e G. Patroni. Sin dall’inizio dell’insegnamento incentrò la sua attenzione sul Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., f. 330: Lucio Mariani; R. Paribeni, L. M., in Boll. della Commissione archeologica comunale di Roma ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] e castigo di Fedor Dostoevskij, riduzione teatrale di Lucio Ridenti, regia di Franco Enriquez. L’anno successivo Silverio Blasi, nonché Juli, la servetta sedotta e fatta madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr, regia di Alessandro ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] scientifica e la carriera accademica del Di Guglielmo.
Nel 1915 il D. sposò Rosa Farani, dalla quale ebbe quattro figli: Renato, Sergio, Lucio e Adriana. Conseguita nel 1916 la libera docenza in patologia speciale medica, partecipò alla prima guerra ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] i suoi studi all’estero fu garantito soprattutto dal barone Lucio Bolla, di cui egli serbò sempre un grato ricordo. partigiani del Duca» (13 aprile 1848, p. 1). Profondamente scosso dall’accusa, Toschi scrisse il 15 aprile 1848 a Roberto d’Azeglio – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] inghiottono città, separano terre da terre, e hanno causato la separazione della Sicilia dall’Italia.
La meteorologia secondo Seneca
Seguace dello stoicismo, Lucio Anneo Seneca invita allo studio della meteorologia perché distoglie la mente ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] generale furono grandemente ridotti. Nel 1928 il C. fu rimosso dalla carica per intervento del re, dopo un clamoroso episodio d' lungo il quale peraltro già si trovavano i Tedeschi risaliti dalla Tessaglia per i passi del Pindo (aprile 1941).
Nel ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....