BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , al quale indirizzò due sonetti, uno dei quali in morte del giovinetto Lucio Bembo (1535); ma fu anche amico di quei letterati che operarono nel centro padovano rinnovato dalla munificenza del doge Gritti, e che daranno vita nel '40 all'Accademia ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ad Albisola dal 1954 – che lo segnalò all’amico Enrico Baj. Dall’incontro savonese nel novembre del 1958 tra Farfa e Baj nacque un profondo pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] e la politica pontificia si rafforzò con l’elezione di Lucio III, nel settembre del 1181: nell’anno successivo, cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] su richiesta dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’ e sputi. Le due vite di E. T., Milano 2008; D. Biacchessi, Dalla luce del successo al buio del labirinto, Roma 2013; A. Grasso, Storie e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] progetto seguirono nel 1931 il milanese bar Craja (in collaborazione con Luciano Baldessari), nel 1933-34 l’edificio a ville sovrapposte in
Nel 1942 Pollini diventò padre di Maurizio e, dalla fine dello stesso anno, fino al giorno della Liberazione ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] mancanza quasi assoluta di notizie riguardanti l'attività musicale esplicata dall'A. in Venezia durante un periodo di quasi mezzo ); Didone abbandonata (1725); Alcina delusa da Ruggero (1725); Lucio Vero (1725); Statira (1726); Il trionfo d'Armida ( ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] il linguaggio figurativo dei C., quale si manifesta fin dalle prime opere giunte a noi: mezze figure di Madonna col del tempo" (1953).
La Madonna in trono fra i ss. Nicola e Lucia (ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] su L. Savignoni e G. Patroni. Sin dall’inizio dell’insegnamento incentrò la sua attenzione sul Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., f. 330: Lucio Mariani; R. Paribeni, L. M., in Boll. della Commissione archeologica comunale di Roma ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] a seguire. Nel dicembre del 1897 sposò Adele Merlo, dalla quale ebbe i figli Diego, Maria Luisa e Francesca.
della vita e dell'amore, Milano 1943.
Fonti e Bibl.: C. Pavolini, Lucio d'Ambra, precursore di Lubitsch, in Scenario, IV (1935), 1, pp. ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] e castigo di Fedor Dostoevskij, riduzione teatrale di Lucio Ridenti, regia di Franco Enriquez. L’anno successivo Silverio Blasi, nonché Juli, la servetta sedotta e fatta madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr, regia di Alessandro ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....