VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] dopo il clamoroso esito del Federale, 1961, di Luciano Salce, film nel quale avrebbe dovuto essere presente anche in tarda età, militando nelle file della SaMo – fu sublimata dalla conduzione su Italia1 del programma Pressing (1991-99), un talk-show ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] della Libia (24 marzo). La Cirenaica (a eccezione di Tobruk) fu riconquistata, tra la fine di marzo e il 12 aprile, dalla 5ª divisione leggera tedesca e da reparti italiani al comando del generale E. Rommel, sbarcato a Tripoli il 12 febbraio; tali ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di Vincent Van Gogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime
Nel 1965 aveva sposato a Basilea l'attrice Schifra Gorstein, dalla quale avrebbe divorziato nel 1977. Nel 1982 sposò a Milano ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] 1183 (Wiederhold, 1985, I, n. 105, pp. 127 s.). Dalla continuità delle sottoscrizioni tra il 1183 e il 1184 si presume che abbia Curia. Come attesta una sua sentenza, inserita in una lettera di Lucio III, per una causa tra il vescovo di Penne e l’ ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] vaglio di una commissione costituita dai sanitari Minerbi, Lucio Badia e Luzzatto, quest’ultimo nelle vesti di , Ferrara 2014, pp. 142-149; G. Zamorani, Gli Zamorani a Ferrara: dall’editto dei re cattolici alla mia famiglia, Roma 2019, pp. 84-92; M. ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, testo tratto dalla sua biografia scritta da Davide Lajolo nel 1960, che fianco di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] 1916; di questo film curò anche la sceneggiatura insieme con Lucio d’Ambra), nonché una «struggente» Soava Gallone in Madre Dramma d’amore ecc.).
Sposò negli anni Venti Ida Molinaro, dalla quale ebbe tre figli Fioretta, Filippo – morto nel febbraio ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] , I, p. 282); e l’assegnazione del titolo a Ubaldo può essere dipesa dalla comune appartenenza alla medesima comunità canonicale. Del resto, degli otto cardinali che Lucio II scelse anche un altro proveniva da una realtà canonicale (S. Maria del Reno ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] dove si fermò due o tre anni, e nel 1770 ricevette dalla corte di Stoccarda per il tempo di carnevale 140 ducati di gratifica. Mysliweczek, come Sabino nel Tito delle Gallie di P. Anfossi e Lucio Vero nel Vologeso di Giacomo Rust (nel 1776 l'A. aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] a L. Leo.
Gli anni 1722-23, occupati dalla lunga stagione napoletana, lo videro impegnato in sette opere: Porpora e poi a Napoli, presso il teatro S. Carlo, in Lucio Papirio dittatore, dove sostenne la parte del protagonista.
La sua carriera ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....