BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] ottenevano dalla Balia significative concessioni nelle terre demaniali maremmane, il B. - e come lui Lucio Bellanti la controversia, la tregua di cinque anni con Firenze, sottoscritta dalla Balia il 14 sett. 1498, costituiva anche l'inizio della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, nel 1964. Dal 1964 al 1968 A. Pescarini); testimonianze e scritti del L. in L'ultimo taccuino per Lucio, nel numero monografico di Riforma della scuola, XXIX (1983), 1; ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ; sorte analoga, il Carnevale dell’anno dopo, ebbe Lucio Vero (stesso teatro, stesso compositore). Nel 1700 Zeno G. Pestelli, Torino 1987, pp. 246-254; A. Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 2004, n. 136; 1793, collezione privata); Lucio Papirio di villa Ludovisi (1788, collezione privata); 48, 50, 53; C. Teolato, Candelieri, centrotavola e trofei: alcuni disegni dalla manifattura di Francesco e Luigi R., in Bollettino d’arte, s. 7, 2011 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] raggiunse presto fama di grande avvocato.
In una lettera non datata, ma databile al 1499, l'umanista Lucio Marineo Siculo lo ricorda dalla Spagna a Cataldo Parisio fra i più noti giuristi catanesi ("vivacis ingenii et magnae doctrinae utriusque iuris ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] anni in camere ammobiliate. Ebbe un flirt con l’attrice Lucia Bosé. I suoi racconti presero a uscire nel quindicinale Il , a cura di P. Grossi, Caen 2000; G. P. a vent’anni dalla morte, a cura di F. Bandini, Vicenza 2012. Fra i volumi collettanei, i ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] in lui, restò nel campo del marchese. Ma poco dopo, guadagnato dall'oro del Visconti, abbandonò anche lui, nel novembre del 1359, sconfitta alle truppe della lega antiviscontea comandate dal conte Lucio di Landau. Alla fine dell'anno seguente lasciò ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] in data 12 dic. 1544) prova solo che il C. aveva ricevuto dalla S. Sede il compito di controllare se - in una richiesta di Un altro importante collegamento ideologico è quello con il padovano Lucio Paolo Roselli, che tra i suoi scritti di propaganda ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dal 1079 è documentata una progressiva dipendenza della chiesa dall'abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente di s. Secondino vescovo di Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni classiche" (Baglio - ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] settembre 1773, per le nozze del granduca Paolo) e Lucio Vero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di Apostolo di sua composizione, Germondo, testo di Goldoni (21 gennaio, dall’esito incerto), e Telemaco (15 marzo), libretto del conte Zaccaria ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....