CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di acqua e aiuti esterni, il cui passaggio era impedito dalla fortezza di Castelnuovo che il C. aveva appositamente costruito sul le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l'Adige, ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] dal padre Bartolomeo e reso a tutti gli effetti homo liber dalla patria potestà e sui iuris (Piattoli, p. 80), egli p.551), il poeta Manilio Rallo, il vescovo di Segni, Lucio "Fosforo" Fazzini, già corrispondente del Poliziano (è il destinatario ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] e lettori dello Studio bolognese, ove divenne lettore di logica dall'anno accademico 1533-34 al 1537-38, quando passò ad Reggio, B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] , giuristi come Giuliano Amato, esponenti del PCI come Luciano Barca e Giorgio Napolitano, e del PSI come Giorgio Napoleoni restava uno scienziato, per il quale lo studio è sì animato dalla passione, ma quest’ultima non può fare a meno della ragione. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e degli editori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio Battistrada, a Cecchi d’Amico e in parte a Ugo bene del 1965.
Ispirato all’omonimo romanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da un contratto firmato il 3 luglio ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] il 1913 e il 1914, nonché nel Ritratto di Lucio Venna (1914; Notte, 1998), la tassellatura dei colori Gli anni della ricostruzione e il dibattito tra realisti e astrattisti, in Fuori dall’ombra… (catal.), a cura di N. Spinosa etal., Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] fondamentale nell’avvicinare Tancredi alle ricerche di Lucio Fontana e degli spazialisti milanesi della galleria 101% fu scelto in polemica con la contraffazione, più volte denunciata dall’artista, di suoi dipinti e più in generale con il cinismo ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Campidoglio, a Roma, nel 1918).
Sempre nel 1918 sposò l’attrice italo-spagnola Margherita (detta Marga) Sevilla, dalla quale ebbe Lidia (1919) e Lucio Aristide (1923). A partire da questo periodo abitò in una villa già dei principi Orsini sull’Appia ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] del teatro Valle con i succitati amici e con Lucio Ridenti (Ernesto Scialpi), che diede poi (nell’Addio maggio 1961; G. Titta Rosa, Ricordo di O. V., Milano 1961; A. Frateili, Dall’Aragno al Rosati, 2ª ed. accr., Milano 1964, pp. 275-279; M. Alicata ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] . 153-155, 166 s.), una di tante opere in musica desunte dalla tragedia Tamerlan ou La mort de Bajazet di Nicolas Pradon. Nel 1712 onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ottobre Lucio Vero. In agosto ricevette un’aggiunta straordinaria al ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....