RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] della contraffazione del perduto trattato De orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio, avanzata all’inizio del Verrua, Umanisti e altri “studiosi viri” italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève 1924, pp. 68, 80, 107; A. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] p. 57).
In seno all’Accademia, con Francesco Brizio e Lucio Massari eseguì i coevi fregi dell’oratorio della Trinità a Pieve di 1982; F. Frisoni, Lionello Spada, in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] altri cancellieri, compresi Coluccio Salutati e Desiderato Lucio, cancelliere di Venezia dopo il 1395.
Nel c. di F. Novati, Roma 1891-1911, ad Indicem; E. Bertanza-G. dalla Santa, Docum. per la storia della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] di stabilizzazione in Italia, che portò alla pubblicazione, con Lucio Izzo, Antonio Pedone e Franco Volpi di Il controllo dell di Unione monetaria europea (UME) era costituito dall’autoalimentazione di debito e disavanzo pubblico dovuto all’ ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] incognito Pietro Michiele, alcuni versi da un idillio dalla Sampogna di Giovan Battista Marino e una « pp. 531-542; B.L. Glixon, ‘Fortuna instabile’: Francesco Lucio and opera production in seventeenth century Venice, in Passaggio in Italia. Music ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] 1955 al 1962 lavorò per L’Illustrazione italiana, diretta dall’amico Petro Bianchi, pubblicando vari reportage insieme con Giorgio alla base delle celebri serie che realizzò sul taglio di Lucio Fontana (Attesa, 1964) e sul lavoro di Alberto Burri ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di altri compatroni, fu condiviso da non poche società delle arti, dalla stessa Chiesa bolognese che nelle Costituzioni sinodali del 1310 ne ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] ed ex direttore dell'Opéra-Comique, il quale, colpito dalla voce calda e vibrante della ragazza le propose un' 1790), Pizzarro nell'Indie di M. Bernardini (23 genn. 1791), Lucio Papirio di G. Marinelli (30 maggio 1791), Briseide di F. Robuschi ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] laico; sebbene non ci sia sicurezza al riguardo, Ugo potrebbe essere anche stato sposato, e Fabrizio, rammentato da Leone e dalla lettera di Lucio III in veste di nipote, potrebbe essere figlio di Ugo (ovvero, ma l’ipotesi non è economica, figlio di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] la Borsa), che aveva sede a Roma e a dieci anni dalla fondazione scontava ancora l’assenza di una volontà politica che considerasse , come l’amministratore delegato del Credito italiano, Lucio Rondelli. Piga si mostrò sempre abile nel cucire ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....