GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di circa 15 giorni a Compostela, dove fu ricevuto dall'arcivescovo con grande sfarzo, anche gli avversari di Diégo di G. in Curia non diminuì durante il pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III. Quest'ultimo, infatti, tra il 10 e il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] riscatto a suo favore della baronia di Castelluzzo (Castel di Lucio) dagli Ansalone, fedeli alla Corona e difesi dal noto simpatie del sovrano e a riappropriarsi dell’antico potere. Sin dalla sua ascesa al trono di Sicilia nel 1474 Ferdinando era ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] di T. Traetta. In quell'epoca G. Parini, conquistato dall'arte e dal fascino della cantante, le dedicò quattro sonetti, Nitteti di A.M. Mazzoni, su libretto del Metastasio, e del Lucio Vero di A. Sacchini, su testo di A. Zeno. Successivamente si ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] Francesco Darbès) e Angelica e Medoro (Metastasio); nel 1746-47 Lucio Vero e Merope di Zeno e Il tempio di Melpomene su le dopo. La corte puntava ora sull’opera buffa; ritiratasi dalle scene la Mellini, Scalabrini fu spedito in Italia a ingaggiare ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] . Nel 1778-79 cantò al Regio di Torino in Lucio Silla di M. Mortellari e Fatima di B. Ottani Chr. Bach, London 1967, pp. 66-72; M. T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] la centralità del rapporto tra uomo e natura, come in L’acqua (Dalle «Storie dei Lombardi») del 1954, Arena Po (1955), Natura nel Mulas e Mario Dondero e vari scrittori, tra cui Luciano Bianciardi. Le visite agli studi degli artisti stimolarono le ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] il terreno perduto. Dall'episodio di Monteriggioni, dovuto ad un colpo di mano di Lucio ed Ugo Bellanti ( tra il B. e Nicolò Borghesi da un lato e il Petrucci dall'altro. Ed è significativo che mentre questi cercava in Siena stessa i presupposti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dell'abate della Chaise-Dieu, che ottenne la conferma di Lucio III (21 nov. 1184 o 1185). Nel febbraio 1190 Pavia 1894, pp. 54-58; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, II, 2, Cremona - Lodi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] del Maggior Consiglio dovevano essere ridotti di un buon terzo) e, dall'altro, dividere le case più ricche dei "proceri" in modo anni prima, nel 1734, aveva tradotto Delle cose romane di Lucio Anneo Floro e aveva redatto una Storia di Carlo XII rè ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Chiesa riformata zurighese. La traduzione italiana dell'opera, di Lucio Paolo Rosello (Venezia, B. Cesano, 1551) non interprete Latino et utilitate su un codice del Targum proveniente dalla biblioteca del cardinale Egidio da Viterbo, per la quale ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....