SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] reperti come la mensa con sfinge rinvenuta in una casa pompeiana o i due rilievi con scena di terremoto dalla Casa di Lucio Cecilio Giocondo e da altro edificio pompeiano.
In questi contributi scientifici spesso la sua vasta conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] che egli seguisse la Curia pontificia, sia al tempo di Lucio III sia durante il pontificato di Urbano III, prima a oltre al D., Ottaviano di Ostia e il camerario Cencio, si recò dall'imperatore, che nel novembre si trovava a Tivoli e nel dicembre in ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] bibliografia ridentiana una prima ma essenziale ricognizione, a partire dalle tracce documentarie del fondo Lucio Ridenti e dallo spoglio del Dramma, è confluita in Il laboratorio di Lucio Ridenti..., cit.
Su biografia e ‘personalità’, oltre alla ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] poco dopo la sua morte, nel 1503, su iniziativa del figlio Lucio e per le cure di A. Colocci con il titolo Opuscola Elisii 7-28); Id., Una elegia giocosa di Elisio Calenzio ristampata dall'unica edizione del 1503, Napoli 1933; A. Altamura, Un ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] , a cura di E. Percopo, Napoli 1908, pp. 527 s.; B. Zambotti, Diario ferrarese dall’anno 1476 sino al 1504, a cura di G. Pardi, in RIS, XXIV, 7, 2 a Città di Castello: P. V., Luca Signorelli, Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. 223 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] affrontato nel biennio precedente, seppure notevolmente amplificate dalla particolare condizione istituzionale dell'Impero e dalle tensioni religiose.
Una volta arrivato a Bruxelles l'arcivescovo di Otranto Lucio Morra, il G. raggiunse l'imperatore a ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] (Hartmann, 2011, ep. E, pp. 38-40). Dopo dodici giorni dalla sua partenza, il 14 novembre (Die Chronik von Montecassino, cit., p. i costumi. Alla luce degli accordi stipulati nel 1144 tra Lucio II e Ruggero II si comprende l’inversione di tendenza ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] giugno di quell’anno al «Paratico de’ Formaggiari» per «riporvi s. Lucio loro Protettore» (Prestini, 1989, pp. 90, 233 s.). A 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Innocenzo II: anche i suoi successori, Celestino II e Lucio II, furono costretti a intervenire confermando i termini della piano. L'autore passa in rassegna le obiezioni dei berengariani tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII- ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] furono date La Merope (Zeno) nell’autunno 1717, Lucio Papirio (Antonio Salvi) nell’estate 1718, Il Farasmane Fiore. L’ultima composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....