PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] cortometraggio dedicato ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il soggetto del più bui e complessi e sino alla fine. Paola fu subito colpita dalla «passione politica, la passione per il cinema, la passione per ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] anche minuziosamente l’attenzione sulla fatica quotidiana dei soldati.
Dalla morte di Baglioni, nel 1531, mancano notizie di suoi romanzi, ristampati oltre il 1630 (Venezia, Lucio Spineda), diedero un indubbio contributo alla letteratura cavalleresca ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] in linea con l’orientamento di una cappella che già dalla metà del secolo praticava la polifonia a doppio coro. 1641. Mecchi morì nel 1613, dopo lunga infermità; gli subentrò Lucio Barbieri, già suo sostituto. Vernizzi rimase titolare in S. Petronio ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] eseguita da Michele Torres, Giovanni Francioni, Lucio Lelli, Cesare Nalli, Antonio Puccinelli, pp. 185-202; La Sistina riprodotta. Gli affreschi di Michelangelo dalle stampe del Cinquecento alle campagne fotografiche Anderson (catal.), Roma 1991, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] inamidato alto almeno otto centimetri, a sentire i ricordi di Lucio Ridenti (Il dramma, 1958, p. 4), tenne sempre 1943 per I bambini ci guardano di Vittorio De Sica, tratto dallo stesso Pricò. Nel 1946, collaborò a Sciuscià di Cesare Zavattini e ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] dell’arte antica resosi vacante dopo la morte di Lucio Mariani. Fautore del suo reclutamento nell’organico dello quanto rimane della sua pregevole biblioteca è stato rilevato dall’Istituto di archeologia dell’Università degli studi di Catania. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il bando dall’isola e la confisca di un terzo dei beni. Al fine di presenti a Convicino e a Pietraperzia l’umanista andaluso Lucio Cristoforo Scobar e lo studioso agrigentino Nicolò Valle. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] Tra l'aprile 1184 e il maggio 1188 G. ottenne regolarmente da Lucio III, Urbano III e Clemente III privilegi di protezione per il del settembre 1217 e l'anniversario era stato celebrato dalla comunità dei monaci. Negli anni successivi la sua attività ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] che l’artista riuscì poi a visitare, il 18 ottobre, accompagnato da Lucio Fontana.
La disavventura giudiziaria lo spinse a trasferirsi definitivamente a Parigi già dall’agosto 1964. Ai décollages si affiancarono opere realizzate con la tecnica del ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Glese» (Cles); dal matrimonio nasceranno tre figli: Lucio Romolo, che diverrà segretario del vescovo principe di Trento Pincio. Costituisce un terminus post quem l’atto notarile, ricordato dallo storico mantovano Carlo d’Arco (Notizie, 1739, pp. 27 ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....