MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] atque illustratae (Roma 1753), con lo pseudonimo di Lucio Filarcheo, puntualmente svelato dal Giornale de’ letterati ( dei Canonici regolari lateranensi, 502.1.4622).
Al ritorno dalla missione la carriera del M. riprese nei consueti binari, dentro ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] non sono stipendiati da S. M.tà, il più stimato per ricchezze et per parentele» e «per stare quasi sempre in letto indisposto dalle gotte et per dilettarsi di lettere, è visitato da molti, et in specie da altri heretici italiani. Onde in casa sua si ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] , veicolata sulle pagine del New York Times, più che dalle consuete riviste di settore, che contribuì a rendere immortali i qui quasi inevitabile l’amicizia e il sodalizio con il gallerista Lucio Amelio, che portò a Napoli artisti come Joseph Beuys, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton, che dall’Italia aveva portato con sé «a curious sett of musicianers [who] play a corte, sposò la prima donna Margarita Kampmeir) e Lucia Stella.
Porta morì il 21 giugno 1755. L’indomani ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] alla valle del Cismon nel Bellunese, fu pubblicata l’anno successivo dalla Società di studi per la Venezia Tridentina con il titolo Il Firenze, sotto la direzione di Giuseppe Barbieri e Lucio Gambi.
Dopo un'introduzione ai caratteri storici, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] lo stile pisano), e figlio di quel Rolando del fu Ugo che dall'atto del 1144 risulta fratello del card. Guglielmo.
G., che a partire della sua legazione. Dopo il 18 marzo 1144 (donazione a Lucio II, subentrato da pochi giorni a Celestino II) G. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] Firenze, è ambientato nella Roma dei difficili anni del passaggio dalla monarchia dei Tarquini alla Repubblica. La fisionomia dei personaggi, in special modo Tullia e suo marito Lucio, entrambi desiderosi di vendetta e di riscatto, è modellata sugli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] senza far altre exequie. E nota, che dito domino Lucio morite con pessima fama" (XII, col. 461). Tuttavia vol. I, a cura di A. Segre, pp. 54 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] materie, che alla fine non conseguì a dispetto degli esami sostenuti. Nel 1920 sposò Maria Priolo, dalla quale ebbe quattro figli: Elvira, Fulvio, Lucio e Marcello.
Al Congresso di Genova del 26 ottobre 1920 diede vita all’Unione italiana ciechi (UIC ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] la sua elezione al soglio ottenne l'incarico di depositario.
Dalla lettera del Bianchi apprendiamo altresì che il F. non avrebbe annotato da "un huomo docto di quel tempo, Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....