STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] del duomo, per volere del podestà di Parma il barone Lucio Bolla, e della commissione amministrativa degli Ospizi civili, su Tre e Quattrocento, per la maggior parte provenienti dalla pionieristica raccolta settecentesca di ‘primitivi’ del marchese ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] " Girolamo Pignatelli, principe di Moliterno, e Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, ufficiali borbonici nominati fargli troppo onore" (p. 126 [ma 136v]), fu anche dallo stesso citato come esempio nella critica al dispendio e alla dissipazione del ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] della Repubblica Romana nel 1849, fu allontanato dall'esercito nel maggio 1850 dopo la restaurazione del debuttò in novembre ne La sonnambula di V. Bellini e in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, ricevendo entusiastiche recensioni da parte della ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] dimesso e accorato di Rosario Livatino, il giovane magistrato ucciso dalla mafia) e a Roberto Andò (Il manoscritto del principe del 2000, in cui era il poeta esoterico Lucio Piccolo). Nel frattempo, progettava la revisione dei suoi copioni teatrali ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio dalle squadre fasciste nella sua casa di Cortona. La stessa fratelli Enrico e Giovanni Berlinguer, Antonio Giolitti, Lucio Lombardo Radice, Mario Alicata, Antonello Trombadori, Mario ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] romano. L’anno dopo, il 18 maggio, venne arrestato dalla polizia fascista, ma con il 25 luglio 1943 tornò della raccolta di articoli Cristianesimo e società opulenta (Roma 2002), mentre Lucio D’Ubaldo ha riproposto il Ricordo di Giaime Pintor (di F. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] avrebbe ripreso ancora. Dopo queste prime fatiche, che dall'esame delle prefazioni risultano frutto della sua personale testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] aveva confermato una linea di autonomia dal PdUP per il comunismo di Lucio Magri, anche rispetto al rapimento di Aldo Moro (16 marzo - malattia, la fatalità e il senso di colpa.
Assistito dalla seconda moglie, Isabella Premoli, Pintor morì a Roma il ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] dal padre, potrebbe essere stato allievo di Lucio Massari, che morì nel 1633 lasciando imperfette F. Landolfi, Benedetto Possenti; G.P. P., in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] Deep Purple). Per la casa discografica Numero Uno di Lucio Battisti e Mogol incise alcuni provini di canzoni in inglese collaborazione del gruppo con Sassi e la Cramps (l’album fu pubblicato dalla CGD; cfr. Coduto, 2009, pp. 175-177). In estate fu ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....