COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] altra pure romana, senza data, delle poesie di Agostino Staccoli. Inoltre, dall'esame dei manoscritti che servirono per la stampa si deduce con assoluta sicurezza che il C., a cui Lucio Calenzio, figlio dell'autore inviò le opere fu il curatore dell ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] incontrò, tra gli altri, Bruno Munari, Gillo Dorfles e Lucio Fontana, che sempre apprezzò il suo lavoro. La mostra si Di Milia, slavista e storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre 1993 alla ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fago alfa era frutto di una precisa strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di giungere finalmente, nel luglio 1974, alla nomina di Lucio Luzzatto come direttore, la diaspora dei ricercatori seguì ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Argan si unì in matrimonio a Milano il 28 dicembre 1939 e dalla quale ebbe l’anno successivo la figlia Paola.
Sui primi due numeri , da Aut aut di Enzo Paci a il Verri di Luciano Anceschi, da Casabella-Continuità di Ernesto Nathan Rogers a L’ ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ’industriale lombardo Pietro Preda offrì al M., con Funi e Lucio Venna, una casa a Rovenna, sul lago di Como, più concitati, e frenetici, della vita del M.: spinto dal bisogno e dall’impulso creativo, il M. prese a spostarsi di frequente tra Roma, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] e del Capuana. In un'intervista fattagli da Lucio D'Ambra però affermava: "ci sono due modi Storia della letter. ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1965, pp. 327-333; E. Scuderi, F. D. e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] due figlie che furono dotate e accasate dal nonno; Lucio Filippo, morto a due anni di età, nel 1718 Margherita e Luigia Domenica Rosa, resta il ritratto a pastello eseguito dalla pittrice R. Carriera prima del loro ingresso in convento.
Morgagni morì ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Roma con Minoletti, Palanti, Romano e lo scultore Lucio Fontana.
Nel 1939 compì un viaggio in Scandinavia in , Milano 2007, pp. 118-121.
1952 Fedeltà o evasione dalla funzionalità e dalla razionalità?, dibattito tra A. Cavallari-Murat, I. G., L ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] M. ebbe cura che tutti e tre i figli si applicassero fin dalla più tenera età alla poesia italiana e, a tale scopo, faceva 'Università di Padova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719), originariamente scritta in francese da Th. Corneille ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e di M. G., in Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi, a cura di F. Cazzola, Bologna 1997, pp. 163 ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....