CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] recitativo al pastore. Beccafonghi e Pelagrilli devono riferire a Lucio una comunicazione della ninfa, ma fra l'annuncio e il giovane sta infilandole l'anello, la ragazza è colta dalle doglie: la futura suocera fa credere al giovane che la figlia ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] uccisione del padre nel 1340, Rinalduccio si allontanò per molti anni dalla sua città per dedicarsi al mestiere delle armi in Lombardia. Qui saccheggio. Nel novembre dello stesso anno, sempre con Lucio di Landau, pose l’assedio a Macerata, sede ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Benedetto XIV. La promozione di Lambertini al soglio pontificio venne celebrata anche da Platina, ormai «abbattuto e franto dall’età e dalle fatiche», in un’orazione tenuta, «dopo lungo silenzio», nella chiesa conventuale di S. Francesco il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] strumenti, su una lirica dei Canti barocchi di Lucio Piccolo; la scrittura spoglia e scarnificata, ai limiti proposito, in Orestiadi di Gibellina. Musica, Milano 1991, pp. 63 s.; Cronache dall’esordio, in Avidi lumi, III (2000), 8, pp. 26-32. Altri ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] di Spalato, Il giornale dell'assedio di Zara del 1813 dalle note d'un contemporaneo, La leggenda di Sant'Ilarione a dalmatica (1899), in cui apparvero gli ampi studi sullo storico Lucio e sulle fortificazioni del Comune di Zara, l'edizione dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] privilegio di Lucio III del febbraio 1182.
L'11 febbr. 1175 un'altra questione controversa fu sciolta dallo stesso L., del marzo 1179, mentre si era certamente già dimesso dalla carica arcivescovile il 27 luglio dello stesso anno, quando il ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] formulare la sua concezione di scultura come architettura risultante dalla riunione di volumi, che non abbandonò nemmeno quando del progetto Lúcio Costa, che considerò il D. un individualista (aspetto sottolineato quasi all'unanimità dalla critica) e ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] e l'espulsione dei suoi partigiani, previde il tradimento di Lucio Aringhieri, che nel 1526 cercò di far rientrare i era stata presa d'assalto da cinque eserciti per via di terra e dalla flotta di Andrea Doria per via di mare. Il 17 luglio la ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] fu composta sulle orme del polimetro I profughi di Parga di Giovanni Berchet (1821) per ricordare l’esodo della popolazione dalla città greca verso Corfù in seguito alla cessione di Parga da parte dell’Inghilterra alla Turchia (1819). Al momento di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] nel 1572 era in Valtellina a «piantar una nuova chiesa con predica in Montagna» (Zucchini, 1980, p. 62) e, dall’anno successivo fino al 1580, fu impegnato come pastore a Teglio. Ciononostante, continuò a mantenere una certa insofferenza nei confronti ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....