Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] L., xiii, 3671) menzionante un L. Caesaris Au. identificato con Lucio Cesare, morto nel 2 d. C. Unico a dissentire è il nel periodo del maggiore sviluppo si presenta come una grande ellissi, dall'area di 285 ettari, tagliata da due grandi strade, il ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] pontefice anch'egli in età giovanissima e che dovette portare il lutto per la morte del fratello Lucio nel 2 d. C. La questione è lontana dall'essere risolta. Le teste del primo gruppo segnalato, che hanno maggior probabilità di identificarsi con A ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] le tracce del sontuoso tempio che un ricco puteolano, Lucio Calpurnio, eresse ad Augusto con l'opera dell'architetto 'età di Augusto per una contestazione e un editto emanato dall'imperatore circa l'assegnazione dei posti a pubblici magistrati e ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] arco di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella provincia di Siria, nel 165 d dell'importanza dell'arte di D. ci è dato dalle pitture di un edificio cristiano e della sinagoga: il primo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Santuario dei Dioscuri fuori le mura, e un rilievo di Cibele.
Numerose sono le teste di età romana: un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un Giulio Cesare e varî ritratti di imperatori romani; di età adrianea la copia acefala di una Nemesi alata ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto Umm an-Nar e Ras Ghanada (Abu Dhabi). A partire dall'VIII sec. a.C. il dromedario diventa l'incontrastato protagonista ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni civile sul lato meridionale della piazza, che è ricordata dall’iscrizione del prefetto dei fabbri C. Aratrius (oggi custodita ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] che si vuole tracciata nel 184 a. C. dal censore Lucio Valerio Flacco per servire il centro di Formia, appena eretto a riva al mare, all'ingresso della vasta grotta scavata nel monte di qua dalla "Galleria di Tiberio" (km 16.400 della Via Flacca) e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] molto tempo fa erano costituite soprattutto dai dati forniti dalle fonti scritte e dai rari elementi materiali, ma le anulare di derivazione romana (ad es., Sant’Emmeram a Ratisbona, S. Lucio a Coira, St.-Denis, St.-Maurice d’Agaune, Ss. Salvatore e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] celle (pianta quasi quadrata, lunghezza occupata metà dalle celle metà dal pronao, celle larghe la centrale lato di fondo con basi per le statue di culto, costruito sotto Antonino Pio e Lucio Vero: C. I. L., viii, 1471-72; M. Cagiano de Azevedo, loc ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....