GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] che le prime opere di Bernardino ricordate dal Paroletti e dall'Avogadro (1819, 1847) siano state non meglio noti dipinti firmando, appunto nel 1772, a Milano, il prestigioso allestimento del Lucio Silla, musiche di W.A. Mozart. Nel 1775 Bernardino e ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] a S della città, nell'area più tardi occupata dalla fortezza bizantina: esso sorgeva presso la sorgente dell'aqua l'iscrizione dedicatoria porta i nomi di Marco Aurelio e Lucio Vero.
La biblioteca, piccolo edificio rettangolare, si affacciava ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , prefigurò un complesso insieme di corpi di fabbrica che dalle mura cittadine digradava a ventaglio verso il mare, così completata nel 1966 e fu lodata da Carlo Scarpa e da Lucio Passarelli.
Nello stesso anno ottenne il secondo premio al concorso per ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] flauti, mentre la dea voleva che fossero gettati a terra. Dalla rappresentazione invero assai schematica del gruppo sulle monete, da una scena di Atena, di un torso del Vaticano con testa di Lucio Vero, che è servito anche all'Amelung per l'Atleta, ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] disagio economico al quale si aggiungevano le tassazioni rese necessarie dalla politica di sfruttamento di Massimino. La crisi era latente e di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero.
Ma gli scavi di Th. hanno soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di piombo.
Fu questo per G. un periodo di prosperità, confermata dalle scoperte numismatiche che comprendono il I e il II sec. d. C il mausoleo fosse stato edificato in onore di Gaio e Lucio Cesare, nipoti di Augusto, destinati da lui a succedergli ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Agatocle e alla sua vittoria contro i Cartaginesi nel 310 a. C. Sin dalla fine del IV sec. a. C. il copricapo a testa di elefante Pompeo, Quinto Metello Scipione, Marco Eppio, Quinto Cornificio, Lucio Cestio, Gaio Norbano. Ma copricapi a testa di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] giugno di quell’anno al «Paratico de’ Formaggiari» per «riporvi s. Lucio loro Protettore» (Prestini, 1989, pp. 90, 233 s.). A 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della . d. C., di cui la maggior parte è stata erosa dall'azione del mare; quella che resta comprende un vasto peristilio con spaziosi ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero e altri frammenti di sculture). L'ingresso e costruita in modo che i soldati potevano accedervi sia dall'interno che dall'esterno della città. Adiacente alla caserma è un edificio con ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....