• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [1413]
Arti visive [171]
Biografie [470]
Storia [199]
Religioni [110]
Archeologia [108]
Letteratura [83]
Musica [55]
Diritto [51]
Geografia [40]
Temi generali [42]

POMPEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus) G. Becatti Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano. Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] i Germani nel 166-169, e nel 169 sposò la vedova di Lucio Vero, Lucilla Augusta, secondo il desiderio di Faustina e della stessa Lucilla è da scartare quella proposta dallo Stuart Jones e seguita dalla Strong e dalla Caprino, con il prefetto del ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] tipo della statua di Corinto 136 è documentato anche dalla scultura di una testa nella Residenza di Monaco, Bull. Com., 1946-48, pp. 57-65. Sui ritratti giovanili di Gaio e Lucio: C. Pietrangeli, in Atti IV Congr. St. Romani, Roma 1938; L. Curtius ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] la flotta di Domizio Calvino (42 a. C.). Fu colpito dalla lex Pedia; in seguito parteggiò per Antonio, il quale lo inviò C. Il Vessberg recentemente, in base a un calcolo dell'età di Lucio e Gneo Domizio in confronto a quella del ritratto, escluse l'E ... Leggi Tutto

BONFINI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Desiderio Mario Natalucci Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] proprio (Amadio, 1928, pp. 6 s.). Il 26 maggio 1616 sposò Laura di maestro Vincenzo Angelucci, vedova di Grifone Parlanti, dalla quale il 5 maggio 1617 ebbe il figlio Rosato (ibid., pp. 9-11). Dai libri della Compagnia della Misericordia di Montalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (Saepinum) V. Cianfarani Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] sormontato da una iscrizione che lo dichiara dovuto a Lucio Nerazio Prisco, figlio del celebre giureconsulto, la cui Latina, Roma 1959, p. 371-380; A. Maiuri, Ritorno a Saepinum, in Dall'Egeo al Tirreno, Napoli 1962, p. 271-275; G. Colonna, Saepinum - ... Leggi Tutto

LAODICEA al mare

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea) A. Giuliano Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] ἀτελὴς ϕόρων (Appian., v, 30). Durante le guerre parthiche Lucio Vero soggiornò a L. al Mare (Hist. Aug., Ver., rinvenuto a L. al Mare, è ora (insieme ad altre sculture dalla città antica) conservato nel museo di Damasco. Bibl.: Honigmann, in Pauly ... Leggi Tutto

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (Fundi) G. Cressedi Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Emilia. Fu traversata dalla via Appia. La città moderna, chiusa nella cerchia delle con l'epigrafe dei tre edili: L. Numistorio Deciano, Gaio Lucio e Marco Runzio Messiano. Molti sono anche i resti antichi, ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] da Saqqārah, una testa di Ḥashepsowe e una di Amenophis III, e rilievi dalla tomba di Mentemhet governatore di Tebe (663-525) a. C. La sezione bronzo della fine della Repubblica e uno in marmo di Lucio Vero, un torso di Apollo augusteo, un bel ... Leggi Tutto

ACCIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ACCIO, Lucio (L. Accius) Red. Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] è rappresentato come figura seduta ammantata, nello schema del filosofo e letterato greco, con volto giovanile sbarbato, contraddistinta dalla leggenda accivs. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 19) che egli stesso aveva dedicato una statua nell ... Leggi Tutto

GIUNIO RUSTICO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus) A. Longo Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma [...] con iscrizione che la qualificava come la dedica a Lucio Giunio Rustico "filosofo stoico" da parte di un liberto Nigrino. Nella un uomo anziano dall'espressione severa (datagli dalle sopracciglia leggermente aggrottate e dalla fronte solcata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali