CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] in data 12 dic. 1544) prova solo che il C. aveva ricevuto dalla S. Sede il compito di controllare se - in una richiesta di Un altro importante collegamento ideologico è quello con il padovano Lucio Paolo Roselli, che tra i suoi scritti di propaganda ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dal 1079 è documentata una progressiva dipendenza della chiesa dall'abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente di s. Secondino vescovo di Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni classiche" (Baglio - ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] e non si amplia di molto se vi comprendiamo anche quelle menzionate dalle fonti e dai documenti e fino ad ora non rintracciate. Per dello State-portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, databile 1585 c ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] debbono essere ricordati la memoria sui Medaglioni aurei di Augusto. Caio e Lucio Cesari. Il culto di Apollo Azio,ibid., pp. 104-144, con La stipe monetale del IV-II sec. av. Cr. dalla via Tiberina ed il Ripostiglio monetale romano del principio del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] sembrano aver imposto una linea politica che tendeva a escludere dalla gestione del potere la componente aristocratica.
In ogni caso di cui egli era titolare; tanto più che lo stesso papa Lucio III ebbe modo di rilevare che si sarebbe trattato di una ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] brevi cenni sul contesto politico, in cui E. fin dall'inizio si trovò immerso, sono indicativi, non già di una et immunitates … et iura", che verranno poi confermati dai pontefici Lucio III (3 maggio 1182), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] eterodossia, fu liberato su intercessione del fratello Lucio, vescovo, di rientro dal concilio Tridentino pp. 143-148]; G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839, p. ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] scientifici porta la descrizione della psiche e delle sue patologie a un livello più medico e quindi non modificato dalla storia (infatti Edipo, l'eroe tragico di Sofocle, può essere descrittivo delle vicende psichiche che affliggono gli uomini anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] ‘alta divulgazione’ del Theatrum, ma con un taglio libero dalle esigenze forensi, e dunque più consono a lasciar affiorare il alla res publica, che trova piuttosto riscontri nel pensiero di Lucio Anneo Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, cioè di quello ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] si nota nel Ritratto del poeta e nel Ritratto di Lucio, entrambi del 1920, conservati in collezione privata a Roma comporre il recinto e il bagliore argenteo delle colombe dalle ali spiegate, modulate dalla luce. Il G. fu spesso impegnato nell'ambito ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....