BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] e lettori dello Studio bolognese, ove divenne lettore di logica dall'anno accademico 1533-34 al 1537-38, quando passò ad Reggio, B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e degli editori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio Battistrada, a Cecchi d’Amico e in parte a Ugo bene del 1965.
Ispirato all’omonimo romanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da un contratto firmato il 3 luglio ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] fondamentale nell’avvicinare Tancredi alle ricerche di Lucio Fontana e degli spazialisti milanesi della galleria 101% fu scelto in polemica con la contraffazione, più volte denunciata dall’artista, di suoi dipinti e più in generale con il cinismo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] altri cancellieri, compresi Coluccio Salutati e Desiderato Lucio, cancelliere di Venezia dopo il 1395.
Nel c. di F. Novati, Roma 1891-1911, ad Indicem; E. Bertanza-G. dalla Santa, Docum. per la storia della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole e ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di altri compatroni, fu condiviso da non poche società delle arti, dalla stessa Chiesa bolognese che nelle Costituzioni sinodali del 1310 ne ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] ed ex direttore dell'Opéra-Comique, il quale, colpito dalla voce calda e vibrante della ragazza le propose un' 1790), Pizzarro nell'Indie di M. Bernardini (23 genn. 1791), Lucio Papirio di G. Marinelli (30 maggio 1791), Briseide di F. Robuschi ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] La scelta, però, dopo lunghe discussioni, cadde su Lucio Malvezzi con una decisione non pienamente condivisa dal M., 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi danni alle persone e alle cose, solo in parte limitati dalla . A probabile peraltro che alienazioni e vendite siano state rese necessarie dalle spese militari per le campagne in corso e di cui si è ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] dello stesso anno aveva inoltre preso in appalto dalla Camera apostolica, per 4.000 scudi l'anno ), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ser. Favari (sic) Lucio, prott. 1588-97, 1597-1604, 1605-1609, passim; e Notarile, ser. Marc. Ant ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] sembrerebbe verosimile, prima di essere chiamato alla regia Cancelleria.
Il famoso umanista siciliano Lucio Marineo, suo contemporaneo, lo presenta in due lettere dalla Spagna con l'appellativo di "Regio Segretario" e "Cavaliere nobilissimo" e gli ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....