CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] esercita grande influenza. I Chiavelli non sono banditi dalla Terra, perciò il cardinale, subito dopo l' . XXVI p. 76; R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] era mantenuto fino alle porte della città. Fu seguita subito dopo dalla chiesa di S. Camillo de Lellis in via Piemonte (1906-10 entrò a far parte dello studio anche il terzo figlio, Lucio (1922) che collaborò con i fratelli nel segno della continuità ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] " Girolamo Pignatelli, principe di Moliterno, e Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, ufficiali borbonici nominati fargli troppo onore" (p. 126 [ma 136v]), fu anche dallo stesso citato come esempio nella critica al dispendio e alla dissipazione del ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] avrebbe ripreso ancora. Dopo queste prime fatiche, che dall'esame delle prefazioni risultano frutto della sua personale testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] aveva confermato una linea di autonomia dal PdUP per il comunismo di Lucio Magri, anche rispetto al rapimento di Aldo Moro (16 marzo - malattia, la fatalità e il senso di colpa.
Assistito dalla seconda moglie, Isabella Premoli, Pintor morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] due fratelli, Lucio e Lorenzo, anch'essi dottori in legge. Trascorse gli anni dell'adolescenza a Napoli presso lo zio la carica di uditore presso la curia, il F. fu invitato dall'arcivescovo a mediare tra curia e capitolo nel tentativo di sedare i ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] d’istruzione in Grecia in compagnia di Antonio Taramelli, Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano De Sanctis, Giuseppe Gerola Porro a Rodi e nelle isole Sporadi – appena occupate dall’Italia, vincitrice nella guerra contro la Turchia – per una ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Reggio fu presente al saccheggio della città ad opera di Lucio Lando e all'ingresso di Bernabò Visconti (1372). Negli risolve tutte le questioni. Se è acquisito che la cronaca iniziava dall'anno 800 (copia del Tiraboschi), quanto al termine i codici ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio mentre era in carica come ministro il lucano Francesco Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] (20 apr. 1531).
Fu un breve intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta di Carlo V di nuove leve (12 giugno 1532) per dei Romani (Bugatti, p. 843). Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti non ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....