PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Glese» (Cles); dal matrimonio nasceranno tre figli: Lucio Romolo, che diverrà segretario del vescovo principe di Trento Pincio. Costituisce un terminus post quem l’atto notarile, ricordato dallo storico mantovano Carlo d’Arco (Notizie, 1739, pp. 27 ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] vescovato con riserva di nomina del successore (il canonico venosino Lucio Maranta, che si insediò il 31genn. 1561).
Sua è . I-CIII; in calce sono allegate undici lettere del F. precedute dalla A. F. vita di V.A. Costanzi. Le orazioni De auctoritate ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] colla traduzione della famosa tragedia delle Donne troiane di Lucio Anneo Seneca, dedicato al canonico della cattedrale di al Mattei (il d'Ayala parla di una Rettorica, distinta dalle Istituzioni oratorie, pubblicata a Napoli nel 1786, di cui non ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] illustre nobiltà piacentina. Al battesimo ricevette i nomi di Lucio Cornelio Costanzo.
Fu presto avviato agli studi classici e Sebastiano Erizzo. In esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, tra i quali erano ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] l'opera non era ignota, essendo nella biblioteca dell'eterodosso Lucio Paolo Rosello. Il G. fu sepolto nel cimitero per potere ecclesiastico risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore Bernardo Navagero il 23 ott. 1557, il quale ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] agli inizi del 1183, quando ricevette la lettera di papa Lucio III del 7 dic. 1182 che gli annunciava la morte il cui originale arabo risaliva al X secolo, circolava in greco già dall'XI secolo (cfr. S.M. Oberhelman, Two marginal notes from Achmet ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] quali (effettuate a pochi mesi di distanza l’una dall’altra) furono espressamente confermate da Innocenzo II e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona definito l ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti dell'epoca fu uno spettacolo imponente partecipando al film di G. Lo Savio, Otello, realizzato dalla Film d'arte italiana di Roma; negli anni successivi lavorò in ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , a difesa dei giurati della città contro gli eccessi di potere commessi dallo strategoto.
Il 4 sett. 1506 il G. salpò dal porto di e l'aspetto regale. Un altro contemporaneo, l'umanista Lucio Marineo Siculo, lo inserisce in un elenco di siciliani ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] la scuola comunale di incisione diretta da Stanis Dessy e, dall'anno successivo, i corsi serali di nudo della R. a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di Lucio Fontana.
Il M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969.
Fonti ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....