CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] di totale disponibilità alle più varie suggestioni, che lo accompagnò nella sua lunghissima attività, non prescisse mai dalla concezione sostanzialmente romantica della pittura e dell'artista.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. essenziale si rinvia ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] e ideale del dizionario del C. è data dalla Cornucopia di Nicolò Perotto e dalle Eleganze di Lorenzo Valla. Col Perotto e col Valla italiano (nel 1533, a Venezia, apparve quella di Lucio Minerbi), ma soprattutto rifacimenti e adattamenti bi e ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] (1962), lavorando alla sceneggiatura insieme all'amico scrittore Lúcio Cardoso; il film venne però contestato da settori religione cristiana.
Negli anni Ottanta S. è stato assente dalla scena cinematografica brasiliana, con l'eccezione di Ao sul do ...
Leggi Tutto
Scipione l’Africano
Tommaso Gnoli
Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi
Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] mostrato anche in quell’occasione da Annibale.
Scipione tornò dall’Africa all’età di 35 anni circondato da un prestigio , nel 190 a.C., l’Africano e suo fratello, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, avevano sconfitto definitivamente il re di Siria ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] di Carlo Di Palma e Processo per direttissima (1974) di Lucio De Caro. Raggiunse una certa popolarità, nella prima metà 1999 ha lavorato ancora una volta con Bellocchio in La balia, dalla novella di L. Pirandello, nel ruolo di uno psicopatico, e ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] insieme alle Metamorfosi (conosciute anche come L’asino d’oro) di Lucio Apuleio, vissuto nel 2° secolo d.C., l’unico ‘ parti in versi: gli inserti poetici possono essere motivati dalla trama, corrispondono cioè ai passi in cui un personaggio-poeta ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] italiani, con una rapida serie di successi coronata nel 1963 dall'exploit di Io che non vivo (sessanta milioni di dischi veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il vestito niente (1985) di Carlo Vanzina e ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] Sallustio ci presenta in breve la complessità del personaggio. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, è noto soprattutto per le sue prime esperienze militari e politiche con Silla. Tornato dall'Africa dopo un breve periodo di governo, gli venne ...
Leggi Tutto
Urbano III
Papa (Milano 1120 ca.-Ferrara 1187). Cardinale dal 1182, Uberto Crivelli fu eletto pontefice nel 1185 alla morte di Lucio III. Proseguì la politica antimperiale del suo predecessore, impegnandosi [...] contro Federico Barbarossa, ma, dopo aver tentato invano di sollevargli contro l’episcopato tedesco ed essere giunto a un passo dalla sua scomunica, morì improvvisamente. ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] fallita congiura di Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio in Grecia Quo vadis? di H. Sienkiewicz). ▭ Il suo ritratto, oltre che dalle monete, ci è noto anche da una serie di teste marmoree: giovinetto ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....