CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] 'attività poetica svolta dal C. a Roma è fornita dall'epigramma che il C. scrisse per commemorare l'amico Giovanni di A. C., ibid., t. XXVII (1938), pp. 254-265; G. Lucio, Memorie istor. di Tragurio, Venezia 1674, p. 529; G. Ferrari Cupilli, Cenni ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] figlie di Pelia ingannate da Medea, da Simone Pignoni; 7) Lucio Quinzio Cincinnato, da Sebastiano Ricci; 10) La Galatea, da di Giuseppe Pera e di Emilio Cateni e messa in commercio dall'E., appena completato il ciclo di incisioni, nel 1815 (Arrigoni ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] , pp. 14-16); l’impresa però sarebbe stata compiuta, per volontà dell’arciprete Lucio Lavi, solo nel 1613, data vergata sulla pala d’altare, copia dalla Deposizione in S. Croce a Senigallia di Federico Barocci. A questa fase potrebbero risalire ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] l'anno dopo a Rovenna, per un soggiorno offerto dall'industriale Piero Preda nella sua villa sul lago di Como 4 sett. 1974.
Fonti e Bibl.: Fiesole, Fondazione Primo Conti, Fondo Lucio Venna; M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] 1870, p. 105; C. Uzzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, in Racc. di documenti e studi pubbl. dalla R. Commissione Colombiana, V, 1, Roma 1894, pp. 194, 215-218, 224, 289, 368, 375, 380, 602; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] Pupattolina di A. De Angelis, Le campane di San Lucio di G. Forzano, Scampolo e La maestrina di D 134, 161-175; L. Ridenti, Il teatro italiano ricorda i suoi attori migliori. Trent'anni dalla morte di A. G., in Dramma, XXXII (1956), 236, pp. 64-71; A ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] che, in relazione alle osservazioni di Arturo Issel e Lucio Mazzuoli, giudicò essere masse intrusive in acque marine Modena, s. 3, 1886, vol. 3, pp. 53-60; Paesaggio pliocenico dalla Trebbia al Reno, ibid., 1892, vol. 11, pp. 12-36; Sulle variazioni ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , lo spostamento del G. a Trento fu chiaramente dettato dalla volontà di avere un uomo fedele al nuovo governo in un compagnia dei Toschi in Bologna, ibid., XLIV (1941); Lucio Pomponio il bolognese, in Rendiconto delle sessioni della Accademia delle ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] sotto il nome dei C. e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor rappresentativo, ne contiene ottantadue (più l'Informazione pigliata dalla Gran Corte della Vicaria per la miserabile morte di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] di Traù il D. intese in ogni modo confutare la tesi del Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, cui inseri anche un compendio della storia ecclesiastica della diocesi dall'XI secolo ai suoi giorni.
Morì nella città natale il ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....