FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] coinvolto in una polemica che gli attirò le critiche di Lucio Cristoforo Scobar, spagnolo, allievo anch'egli del Lascaris e una parte sembra testimoniare una grande richiesta del mercato, dall'altra pare indicare la sede tipografica di Messina come ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] e la singolarità del contributo dato nel campo delle arti dalla Marca trevigiana. Due anni dopo diede alle stampe le donati a quella libraria, e che si conservano illustrati da Lucio Doglioni); Materiali, spogli, trascrizioni di documenti e abbozzi ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] esistente; ampliò sia il palazzo di Lucio Magi che quello di Prospero Merighi nel Bologna (1930), Bologna 1968, ad Indicem; A. Foratti, Aspetti dell'architettura bolognese dalla seconda metà del sec. XVI alla fine del Seicento, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] aveva esercitato un influsso preponderante sulle scelte adottate dalla Balìa e dagli altri organi di governo della Repubblica suocero e di altri influenti oppositori, tra i quali Lucio Bellanti, al principio del XVI secolo Pandolfo Petrucci assurse ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] (Roma 1945), è la lunga cronaca della pittura a Parigi dalla fine dell’Ottocento all’École de Paris. Due anni più tardi Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni de Le relief ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , per ratificare la tregua tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e i Gonzaga e i loro alleati dall'altra. Con un documento del giorno successivo le funzioni di plenipotenziario gli venivano confermate anche da Luigi Gonzaga e dagli altri ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] 'Ambrosiana, ibid. 1879; Compendio di storia romana di Lucio Anneo Floro,volgarizzamento inedito..., ibid. 1881; Studi sopra il R. Deputazione e i suoi deputati nel secondo mezzo secolo dalla fondazione,in occasione del suo centenario, ibid. 1935, p ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] una archibugiata.
Il C. sarebbe morto dopo il maggio del 1494.
Queste sono le uniche notizie biografiche che si ricavano dalle Memorie historiche de sò tempi(Diarii), in dialetto leccese, pubblicate sotto il nome del C. nella Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] assimilò le nuove formule, dall'impostazione della scena alla prospettiva, dalla tecnica ad angolo alle e Ferrara, Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); Lucio Vero di Albinoni (primavera 1713, Ferrara, Teatro Bonacossi); La caccia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] geometrica, quasi déco, come nell'asciutto Ippogrifo in marmo, donato a Italo Balbo dai mutilati di Ferrara al ritorno dalla sua prima crociera atlantica.
Quest'opera fu esposta alla Settimana ferrarese (palazzo S. Anna, 1928, che segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....