CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] a quella aristocratica dei Carelli, attestata a Roma dalla prima metà dell’XI secolo (Maleczek, Papst und le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] lasciando all'avamposto di Volpaiuola il C. e Napoleone da Santa Lucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppo dei rivoltosi al loro seguito, dalla Toscana. È allora, mentre le cose volgono al meglio, che improvvisamente il C., insieme a Lucio ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] divenne cosa condivisa dai componenti dello Studio: i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, dell’edificio è la copertura sagomata a triangoli, nata dallo studio della componente statica da parte di Riccardo Morandi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Roma la contessa francese, di origini cubane, Silvia Alfonso y Aldama, dalla quale non ebbe figli.
Al nome e alla figura del M. Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), sita presso l'antica via ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Nicolini, i pittori Federico Moroni, Giulio Turci e Lucio Bernardi. Nelle riunioni si discorreva di arti figurative e morto poi a luglio. Grazie a una borsa di studio ricevuta dall’Experiment in international living, pochi giorni dopo si recò a Saint ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] i testi per lo studio e il vitto, al pari che agli altri studenti, anche l'alloggio per un anno a partire sempre dalla festa di S. Michele.
Questo è l'unico documento che ci indica G. come effettivamente insegnante e non soltanto come fregiato del ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , Fausto Melotti, Arturo Carena e Bruno Fontana (cugino di Lucio). Nell’ottobre dello stesso anno si iscrisse al Primo corso recò per la prima volta a Londra, dove venne influenzato dalla nuova figurazione inglese (Henry Moore, Francis Bacon e Graham ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] , e soprattutto per la presenza della guarnigione lasciata a Siena dallo stesso re di Francia, che tutelava a un tempo la pace partito novesco.
Rifugiatosi a Montepulciano presso Lucio Bellanti, comandante della guarnigione recentemente stabilita ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] .), non vide mai la luce e il manoscritto è perduto, forse distrutto dall'autore. Il motivo si trae da un'altra lettera al Casati, dell' Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] regolarmente tra i sottoscrittori dei privilegi papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte Giovanni da una parte, e i canonici di Piacenza dall'altra, a proposito dell'ufficio del locale arcidiacono. Brixius ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....