ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] , prese parte alla elezione dei due papi, Celestino II e Lucio II, che si successero in quegli anni. Nel giugno 1144 , grazie specialmente alla predicazione di s. Bernardo, ottennero dalla città l'espulsione degli eretici ed una serie di disposizioni ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] fece tramite di motivi quietistici, traducendo con lo pseudonimo di don Lucio Labacci un'opera del Malaval (Prattica facile in forma di dialogo per i sacerdoti e laici delle congregazioni dell'Oratorio dalli 17 maggio sin alli 2 di giugno di Niccolò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] è lecito supporre che B. sia stato sciolto dalla scomunica quando, qualche mese più tardi, ottenne 607, 613, 615, 622, 625 s., 630, 633-3s, 640-42, 670; G. Lucio, Memorie istoriche di Tragurio,Venezia 1673, DI). 253, 269, 280: D. Farlati, Myricum ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] cui Cornelio Musso, i rigidi provvedimenti furono presto attenuati: lasciato in libertà vigilata, ebbe anche il permesso di allontanarsi dalla città per brevi periodi e poté così assistere al capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Faenza nel giugno ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Edith Pàsztor
Forse arcidiacono della cattedrale di Piacenza e canonico regolare della Congregazione di S. Frediano di Lucca, divenne cardinale prete del titolo di S. Croce in Gerusalemme, sotto [...] sottoscritto le bolle sia di Alessandro III (sino al 15 ag. 1181) sia di Lucio III (sino al 4 genn. 1183). Cade così l'affermazione del Cardella, che quas in latinos greci devolvunt, Ugo Eterianus ". Dalla dedica, edita per la prima volta dal Dondaine ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....