WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] senza concorso la cattedra di plastica della figura (alla sua scuola si formarono, oltre al figlio Francesco, LucioFontana e Fausto Melotti).
Nel 1922, inoltre, partecipò alla Primaverile fiorentina e per la prima volta alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] of art (I), una mostra dedicata alle ceramiche di Albissola, realizzate dal gruppo d’artisti d’avanguardia (LucioFontana, Jorn, Aligi Sassu), riuniti da Giuseppe Mazzotti nel paesino ligure. Nella stessa edizione della Triennale realizzò tre ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , su richiesta di Piero Portaluppi, di progettare la Casa del sabato per gli sposi, alla quale collaborarono anche gli artisti LucioFontana e Pietro Chiesa.
L’interesse per il dibattito in corso in Europa, e non solo, spinse i BBPR ad aderire ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] fascisti a Milano (con Albricci e Mario Tevarotto), che sarebbe stato realizzato nel 1940 con l’apporto di LucioFontana, e vinse i Littoriali di architettura, una competizione destinata ai giovani studenti bandita dal Politecnico, e quell’anno ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] a Torino; vi parteciparono anche Oreste Bogliardi, LucioFontana, Ezio D’Errico, Virginio Ghiringhelli, Osvaldo Licini 1989 si tenne la mostra antologica di Veronesi a cura di Luciano Caramel e Piero Quaglino a Palazzo Reale, Milano. Una grande ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] XV Fiera di Milano; nel 1936 dell’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e LucioFontana; nel 1938, con Albini, del padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , come Pino Spagnulo e Adelio Maronati, presero a frequentare il suo studio.
In questo periodo, con Spagnulo, Valentini aiutò LucioFontana nella realizzazione della tomba Chiti Melandri a Faenza (1959-60), opera in grès che costituì un’occasione di ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] metri di tessere di pasta vetrosa firmata da venti artisti, fra liguri e di passaggio – da Sassu a Fabbri, da LucioFontana a Giuseppe Capogrossi –, che qui lasciarono il segno tangibile del loro passaggio. Al pannello di Sassu, I cavalli del sole ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , Clyfford Still, Wols, Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Willem De Kooning e Georges Mathieu, e artisti italiani come LucioFontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Luigi Spazzapan, Carla Accardi, Gianni Dova e Franco Garelli.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] sua personalità; nel 1964 venne nominato rettore dell’Institutum pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, LucioFontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe Ansiaismo (Venezia 1964), ispirato da un massiccio bombardamento del 1943 ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....