POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] 1933 suscitò un ampio interesse nei confronti della coppia di architetti; all’interno della villa, oltre alle opere di Melotti, LucioFontana e Angelo del Bon, venne esposto un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da Edoardo Persico di mano di ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] sua prima monografia, con le testimonianze, tra gli altri, di Luciano Anceschi, Umbro Apollonio, Marchiori, Renato Birolli e Sergio Bettini, al , Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco e LucioFontana. In quell’occasione Torso (1945), opera in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Nel 1937, sotto la guida dell’assirologo Anton Deimel, approfondì la filologia sumerica e semitica; intanto iniziò a frequentare LucioFontana, su cui scrisse illuminanti pagine critiche. Tra il 1937 e il 1938 visse a Firenze e conobbe Oreste Macrì ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] a Brescia (1965) in collaborazione con l'architetto C. Innocenti, di Vincent Van Gogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e LucioFontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in collaborazione con l'architetto Mosca.
Nel frattempo il B ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] a cura di M. De Vita, Firenze 1998, pp. 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e LucioFontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. 32-41; A. Tartuferi, Spinello di Luca, in Sumptuosa tabula picta. Pittori ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] - É. Mognetti, Avignon - Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1976, n. 243; A. De Marchi, in Oro: maestri gotici e LucioFontana (catal.), a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. 58-63; M. Medica, Il Trecento e il Quattrocento ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Nel 1930 si trasferì in una Milano piena di fermenti modernisti e frequentata in quegli anni da Carlo Carrà, LucioFontana e Fausto Melotti, cominciando a firmarsi "Manzù", dizione dialettale di un cognome impegnativo e assai diffuso. A ventidue anni ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Numero di Firenze sia alla galleria Montenapoleone di Milano, con la quale iniziò a collaborare grazie al diretto interessamento di LucioFontana, che invitò i due fratelli a partecipare alla X Triennale di Milano. Dopo le mostre tenute nel corso del ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] arte storica. Nella sezione degli Amici di Brera, un Mobile di Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di LucioFontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’arte più prossima. Il 12 marzo 1977 Bruno Munari inaugurò in ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] presentati nell’edizione successiva del Salon da Palma Bucarelli (membro del Comitato d’onore) insieme alle opere di LucioFontana e degli astrattisti romani. A febbraio del 1947 Sottsass fece parte del comitato promotore della mostra «Arte italiana ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....