PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] si ricordano: Antonio Carena, presentato da Albino Galvano e Pistoi anche alla galleria La Medusa di Roma nel 1959; LucioFontana, con un’ampia antologica curata da Crispolti (1959); Sergio Vacchi e Carla Accardi (1959). Tra i secondi: il gruppo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dove fu presente costantemente fino al 1932) e alla I Mostra regionale d’arte lombarda. In quel periodo conobbe LucioFontana e iniziò la collaborazione con il gallerista Massimo Cassani (durata fino al 1982), stabilendosi nei locali attigui alla sua ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] la medaglia d’argento con Grande forma antropomorfa, in gesso, allestita nel vestibolo superiore sotto l’iconico neon di LucioFontana. Nella stessa occasione presentò oggetti di design e mobili in legno realizzati con l’architetto Ico Parisi. In ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] , fondata dal filosofo nel 1948. Tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta frequentò artisti come LucioFontana, Arnaldo e Giò Pomodoro e, soprattutto, i fondatori del movimento della pittura nucleare, Enrico Baj e Sergio Dangelo. In ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] sedi (pp. 152-191). Nel 1939 partecipò a una collettiva presso il negozio Vemar, insieme a importanti artisti italiani, come LucioFontana. Nel 1940 non venne richiamato alle armi, per la sua gracile costituzione, e riuscì quindi a non interrompere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] rapporti di amicizia (pp. 129 s.). Nel 1941 tenne un’esposizione personale presso la galleria Müller di Buenos Aires, insieme a LucioFontana (pp. 130 s.). L’8 luglio 1942 a Buenos Aires nacque il figlio Pablo. Nella prima metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] aprì, nella redazione di XXe Siècle, una galleria d’arte. Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), LucioFontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, 1962). Alla metà degli anni Sessanta si colloca per San ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con la rivista Incontri oggi, cui collaboravano tra gli altri Lucio Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l' riproponeva in modo oscuro, a cominciare dall'attentato di piazza Fontana a Milano, in un susseguirsi di episodi e voci allarmanti. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] moglie dopo 17 anni di silenzio, a cura di Luciano Garibaldi, Milano 1990; L. Pinelli - P. Scaramucci Roma 1998; J. Foot, La strage e la città: Milano e Piazza Fontana, 1969-1999, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Padova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719), originariamente scritta in francese da 152; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, III, p. 257; IV, p. 58; F. Fontana, Vita di B. M. patrizio veneto, Venezia 1788; F. Caffi, Della vita e del comporre di ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....