POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Numero di Firenze sia alla galleria Montenapoleone di Milano, con la quale iniziò a collaborare grazie al diretto interessamento di LucioFontana, che invitò i due fratelli a partecipare alla X Triennale di Milano. Dopo le mostre tenute nel corso del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] cat. 697).
La galleria del Cavallino di Venezia ebbe un ruolo fondamentale nell’avvicinare Tancredi alle ricerche di LucioFontana e degli spazialisti milanesi della galleria del Naviglio. Oltre alle sollecitazioni in tal senso dei fratelli Carlo e ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di gioielli, i quali passano da un iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di LucioFontana.
Il M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969.
Fonti e Bibl.: A. d. G. (A. Del Guercio), Il pittore M. M ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Composition 1958.
Tra il 1958 e il 1959, durante i mesi estivi trascorsi ad Albisola, su suggerimento dell’amico LucioFontana, cominciò a lavorare la ceramica realizzando piccole sculture e rilievi. In campo pittorico, per tutti gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dove fu presente costantemente fino al 1932) e alla I Mostra regionale d’arte lombarda. In quel periodo conobbe LucioFontana e iniziò la collaborazione con il gallerista Massimo Cassani (durata fino al 1982), stabilendosi nei locali attigui alla sua ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] lati della nicchia raffiguranti i Ss. Valeriano, Cecilia, Tiburzio e i Ss. Lucio, Urbano, Massimo, la Nava Cellini (ibid., p. 34, ma già anche su delfino collocato nella nicchia destra della fontana, ma forse riferibile al gruppo immerso nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Torino 1987-2010, ad ind. (Michelangelo); A. Campitelli, La fontana dei cavalli marini a villa Borghese, in Bollettino dei Musei comunali , VIII (1988), pp. 65-93; Id., La statua di Lucio Vero nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 1988, vol ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] e di quella della musica compiuta a villa Paveri Fontana, ora Santucci Fontanelli, nella campagna parmense (1695- è ancora discussa: qui curò per il carnevale del 1719 le scene del Lucio Vero, dramma cui aveva già lavorato nel 1716, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] il primo premio per il miglior dipinto sul tema storico: Lucio Albino accoglie sul carro le vestali.
Del dipinto, « ora Forti), dove inventò sopra il camino una decorazione raffiguranteuna complessa fontana (Marini, 2012, p. 118). Sempre in città, nel ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] dal Noè (1596), dalle opere sopra citate, dai SS. Lucio,Germano e Radegonda (1598), per passare ai due Angeli bronzei identificati in due statue all'esterno del duomo; sappiamo inoltre che la fontana in rame a forma di palma dell'Ambrosiana fu dal B. ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....