MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Nel 1930 si trasferì in una Milano piena di fermenti modernisti e frequentata in quegli anni da Carlo Carrà, LucioFontana e Fausto Melotti, cominciando a firmarsi "Manzù", dizione dialettale di un cognome impegnativo e assai diffuso. A ventidue anni ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Numero di Firenze sia alla galleria Montenapoleone di Milano, con la quale iniziò a collaborare grazie al diretto interessamento di LucioFontana, che invitò i due fratelli a partecipare alla X Triennale di Milano. Dopo le mostre tenute nel corso del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] cat. 697).
La galleria del Cavallino di Venezia ebbe un ruolo fondamentale nell’avvicinare Tancredi alle ricerche di LucioFontana e degli spazialisti milanesi della galleria del Naviglio. Oltre alle sollecitazioni in tal senso dei fratelli Carlo e ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di gioielli, i quali passano da un iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di LucioFontana.
Il M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969.
Fonti e Bibl.: A. d. G. (A. Del Guercio), Il pittore M. M ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] – tratta dal discorso di Benito Mussolini per il successo in Africa – sullo zoccolo della statua (gesso) realizzata da LucioFontana, artista per il quale il critico stava curando la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Composition 1958.
Tra il 1958 e il 1959, durante i mesi estivi trascorsi ad Albisola, su suggerimento dell’amico LucioFontana, cominciò a lavorare la ceramica realizzando piccole sculture e rilievi. In campo pittorico, per tutti gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dove fu presente costantemente fino al 1932) e alla I Mostra regionale d’arte lombarda. In quel periodo conobbe LucioFontana e iniziò la collaborazione con il gallerista Massimo Cassani (durata fino al 1982), stabilendosi nei locali attigui alla sua ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] aprì, nella redazione di XXe Siècle, una galleria d’arte. Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), LucioFontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, 1962). Alla metà degli anni Sessanta si colloca per San ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con la rivista Incontri oggi, cui collaboravano tra gli altri Lucio Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l' riproponeva in modo oscuro, a cominciare dall'attentato di piazza Fontana a Milano, in un susseguirsi di episodi e voci allarmanti. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] moglie dopo 17 anni di silenzio, a cura di Luciano Garibaldi, Milano 1990; L. Pinelli - P. Scaramucci Roma 1998; J. Foot, La strage e la città: Milano e Piazza Fontana, 1969-1999, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....