Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la guida di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i la Divina Sapienza, e P. da Cortona la volta del salone), le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona edifica l’originale chiesa dei ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] prima assessore ai Lavori pubblici dal 1956, e poi sindaco dalla morte di Luciano Maugeri nel 1958 fino al 1963, e poi di nuovo nel 1965- Sono da citare la fontana di piazza Pretoria (M. Naccherino e F. Camilliani, 1576) e la fontana del Garaffo (P. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] guerra sociale. Nel 41-40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Treboniano Gallo (251-253 e la cattedrale (14°-15° sec.); nel centro è la Fontana di Piazza (1278 ca.), di Nicola e Giovanni Pisano, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] essi sorse la città, elevata a sede arcivescovile da papa Lucio III. L’arcivescovo-abate vi esercitò come signore feudale la di grande importanza per la plastica meridionale e una fontana di ispirazione araba). Dell’epoca normanna resta, nei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sistemati a giardini, con opere d’arte, bacini d’acqua e fontane, a formare, sulle rive del Tevere, un vero e proprio “ la Basilica Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling., V, 156), ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Essa è ben esemplificata dall'episodio della morte di Lucio II (1144-1145), colpito da una sassata, mentre pp. 3-71; id., Considerazioni sulla storia architettonica dell'abbazia romana delle Tre Fontane nel Duecento, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 163-192 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni documentaria sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997.
F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....